1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 2:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo ammettere che quando il nostro amico e collaboratore Nick Howes ci propose di dare la caccia alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko in prossimità del suo afelio tramite i telescopi della Fondazione Faulkes, restai molto perplesso: non risultavano osservazioni di questo oggetto oltre le 5 Unità Astronomiche, ed un motivo doveva pur esserci (la cometa si trova attualmente a circa 5.7 UA)! :shock:

Le effemeridi davano la cometa per il mese di Aprile con una magnitudine compresa tra la 22 (m1 riportata dal MPC) e la 24 (JPL Horizons). Se era di 22.ma magnitudine, facendo tante pose con un buon seeing, potevamo farcela (ma allora perchè non ci aveva ancora provato nessuno con i telescopi professionali, che vanno ben oltre questa soglia?), se era di 24.ma magnitudine sarebbe stata fuori portata anche per i bestioni da 2-m sul Mauna Kea e Siding Spring. :roll:

In ogni caso, Nick ha voluto proporre questa originale progetto osservativo ad un recente congresso dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA), che gestisce la missione "Rosetta" verso la cometa medesima (http://www.esa.int/esaMI/Rosetta/). E' stato accolto da un generale scetticismo da parte dei presenti, perchè si riteneva che l'oggetto attualmente fosse fuori dalla portata dei maggiori telescopi del mondo (secondo alcuni astronomi presenti, essa sarebbe stata addirittura irraggiungibile anche usando i "padelloni" da 8 metri del VLT di Cerro Paranal). Ed invece...
Invece l'abbiamo beccata: prima Richard Miles (che ha usato il 2.m Faulkes di Siding Spring in Australia), ed a distanza di pochi giorni Nick Howes, Alison Tripp, Ernesto Guido e lo scrivente, tramite il 2-m Faulkes sul Mauna Kea; trovate un post in merito sul nostro blog:
http://remanzacco.blogspot.it/2012/05/f ... o-its.html

A posteriori, facendo il conto della serva, risulta che la magnitudine che abbiamo misurata (22-22.5 in R) corrisponde proprio a quello di un nucleo cometario (albedo 4%) di 5Km di diametro che sta a 5.7 AU dal Sole, il nucleo della 67P, appunto. Ma allora, perchè il JPL (e gli astronomi dellESA) dicevano che "nun se ppo' fa"?! :?:

Ai posteri l'ardua sentenza. Intanto per noi c'è la piccola soddisfazione di aver ripreso la 67P al record di distanza dal Sole, di aver contribuito a migliorare la conoscenza dei suoi parametri orbitali attuali (importantissimo per la missione Rosetta), e di aver creato un po' di trambusto tra i professionisti. 8)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatto, Giovanni!
Certo che lavorare con i "padelloni" da 2 metri al Mauna Kea e beccare cometine, ben oltre la distanza di Giove,
devono essere si gran belle soddisfazioni! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Danilo. :)

Si, sono certamente delle soddisfazioni. Nello stesso tempo, sentiamo anche la responsabilità di essere, in qualche modo, dei privilegiati nel poter utilizzare questi splendidi strumenti professionali; perciò cerchiamo di fare del nostro meglio per mettere a frutto il tempo telescopio che ci è concesso (quando hai a che fare con questo tipo di progetti, devi produrre risultati e dimostrare che ti meriti la fiducia accordata). Insomma, è sempre una cosa che si fa per passione, ma comincia ad essere un po' più complicato di un passatempo, com'è logico che debba essere...

Tra l'altro, mi stavo chiedendo se questa cometa, attualmente di aspetto stellare, non possa essere tentata anche con strumenti amatoriali. Certo, magnitudine 22 o 22.5 è parecchio debole, ma abbiamo constatato come, facendo tante esposizioni sotto un buon cielo, anche gli astrofili equipaggiati con strumenti aventi un diametro dell'ordine 30cm, riescono a raggiungere tali magnitudini. Ovviamente ci vuole un'ottimo seeing, meglio se dal centro o sud Itallia, vista la declinazione negativa attuale della cometa. Ma chissà... Se qualcuno volesse tentare l'impresa, posso offrirmi di dare una mano nell'analisi dei dati, se serve. :)

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010