1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mak127 sw
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 13:33
Messaggi: 17
Località: torino
vorrei un parere sul telescopio maksutov127 sw.Vorrei sapere se effetivamente è un buon strumento per l osservazione planetaria,se qualcuno di voi ha avuto modo di usarlo e se sapete dirmi l'ingradimento massimo al quale può arrivare.mi è stato spiegato due volte il diametro cioè 254x.grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak127 sw
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 17:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Daniele.
Visto che hai già aperto un topic identico in Neofiti, va bene quello per ricevere risposte.
E' poco utile aprire topic identici in più sezioni, quindi questo lo chiudo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak127 sw
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Daniele! Non posseggo il mak 127 ma posseggo il suo fratello minore. Il mak 90. Ma posso dirti che mi sta dando diverse soddisfazioni. Sul terrestre ha retto bene 250x e anche sui pianeti e la Luna (in relazione al diametro) si comporta molto bene :)
Sicuramente il 127mm è migliore grazie al fatto che raccoglie più luce e ha un maggiore potere risolutivo :wink: Una cosa importante da considerare sarebbe la collimazione dello strumento. A regola, comunque, dovrebbe essere già collimato.
E se il seeing è ottimo e lo strumento è stato ben acclimatato, penso che possa raggiungere con pochi problemi anche 250x :) Anche se con questo potere non è facile gestire lo strumento, vuoi per la turbolenza atmosferica che per altri fattori. Infattim anche con qualsiasi altro strumento difficilmente si superano questi ingrandimenti.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010