1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 2:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservato Marte nelle serate del 26, 27 e 28. Stesso orario: ore 20:00 per tutte e tre le serate.

Nelle serate del 26 e 27 la trasparenza del cielo era buona, ma la serata era un po' ventosa per cui sono riuscito a vedere dettagli solo nei pochi e brevi momenti di pausa. Abbastanza solo per capire che la zona visibile era quella della Syrtis Major.

La sera del 28 invece il vento era assente ed il seeing eccezionale. Ho osservato Marte dalle 20 fino alle 21:30, con qualche pausa su Giove all'inizio, su Venere, e qualche scorribanda col binocolo 15x70. Comunque nella maggior parte del tempo sono stato su Marte perche' volevo cogliere la maggior parte possibile di dettagli. La zona visibile era sempre quella della Syrtis Major, partita quasi meridiano all'inizio dell'osservazione per avvicinarsi al bordo ovest alla fine.

Ho fatto prove con gli oculari partendo dall'ES 9mm con TeleXtender 2x (266x) e con SW 4mm (300x). In entrambe le configurazioni i dettagli visibili erano molto marcati. L'immagine era migliore col 4mm per il maggior ingradimento, pero' non ho ntotato nessuna degradazione dell'immagine passando all'altra configurazione, che con molte piu' lenti nel percorso luce mi aspettavo dovesse impattare nella qualita' dell'immagine.

A 300x, nei momenti di "calma" atmosferica la Syrtis Major appariva molto scura e con bordi netti a formare una Y con i mari Serpentis a Est, meno scuro, e Tyrrhenum che proseguiva fino al bordo Ovest.

Nel bordo superiore (Sud) era visibile una striscia scura, ma con bordi non ben definiti, il Sinus Sabaeus. Intuivo una leggera distanza tra questa ed il Mare Serpentis.

Sopra la Syrtis Major, era ben visibile la zona chiara molto estesa della depressione del cratere Hellas. Mentre sotto la Syrtis Major un leggero accenno poco piu' scuro del fondo arancione del disco, che scendeva e andava a formare un anello intorno alla calotta polare Nord.

Mi sono soffermato molto per cercare di fissare questi dettagli ed ho fatto un disegnino che pero' questa volta vi risparmio.

Mi sentivo molto soddisftatto, stavo per mettere a posto il dob quando ho voluto fare un esperimento che non mi aspettavo dovesse dare risultati. Ho messo l'oculare da 4mm nel TeleXtender per ottenere 600x. Sapevo che questo ingrandimento era al di la della capacita' del mio piccolo 10". L'ho provato una sola volta con Giove, con risultati poco gratificanti.
Questa sera invece ho fatto un balzo sullo sgabello. La qualita' dell'immagine era molto inferiore rispetto a 300x. Ma i dettagli ancora visibili con buona definizione. Anzi ho notato qualcosa in piu'. Innanzi tutto il colore della Hellas piu' chiaro della calotta polare. Hellas bianco chiaro, la calotta polare bianco/giallino. Che bello sembravano due calotte polari.

Ho quindi notato che la zona sotto la Syrtis che a 300x appariva come un ombra, a 600x appariva piu' evidente, con una zona tonda scura proprio in basso a Ovest (Utopia). Sul bordo est proprio vicino al bordo appariva una zona scura, debole ma evidente. Questa zona a 300x non era visibile. Nella zona Sud, dove c'era la Sinus Sabaeus, in alcuni momenti ho notato all'interno della zona scura, una piccola zona chiare proprio vicino al bordo del disco. Sono quindi andato piu' volte ad alternare e confrontare i 300x e i 600x. In definitiva, la qualita' dell'immagine e molto superiore a 300x: bordi piu netti, luminosi e contrastati. A 600x, pero' emergevano dettagli che a 300x non erano visibili. Cioe' si vede peggio, ma di piu'. Sembra una contraddizione, non so come spiegarlo. Alla fine comunque mi sentivo piu soddisfatto guardando a 600x.

-----------------------------------
Oronzo Zanzarella, osservo con:
- Dobson Skywatcher 10" Synscan;
- Oculari ES 100°- 20, 14 e 9mm; SW 58°-4mm; Meade TeleXtenders 2x;
- Torretta Baader MaxBright;
- Filtri 2" OIII, H-Beta, UHC; 1"25 OIII, UHC-S, colorati;
- Binocolo Celestron 15x70.


Ultima modifica di zanzao il mercoledì 10 aprile 2013, 18:49, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella osservazione e bel report, Zanzao :D
Quando ti capita il seeing buono, il tentativo con l'ingrandimento spinto lo devi fare.
Non ti costa niente e se non provi non avrai mai la fortuna di beccare la serata giusta.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... eh sì, alle volte capita il momento "magico". Mutatis mutandis, anche a me a volte succede, su soggetti come Marte o la Luna (che però posso osservare di rado) di portare il sessantino anche fin verso i 180x. Che tu abbia visto "di più" ma "peggio" può forse essere (?) per una collimazione non proprio perfettissima: non conosco tanto i riflettori, nel senso che non ho pratica, ma a naso credo che a quel livello di stabilità e dettaglio dell'immagine questa possa essere una ragione.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
spero di vedere anch'io il mio miglior marte :D anche con il 114!

(e lo auguro pure ad andrea con il sessantino :wink: )

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
m31gio ha scritto:
spero di vedere anch'io il mio miglior marte :D anche con il 114!

(e lo auguro pure ad andrea con il sessantino :wink: )


...Ah, io, per me, penso di averlo già visto l'altra settimana: mai visto così chiaro e nitido in vita mia, con il rifrattorino che ha dato davvero tutto quel che poteva dare!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
Bella osservazione e bel report, Zanzao :D
Quando ti capita il seeing buono, il tentativo con l'ingrandimento spinto lo devi fare.
Non ti costa niente e se non provi non avrai mai la fortuna di beccare la serata giusta.


Infatti, ora che lo so sicuramente provero' i 600x piu' spesso. Il rammarico e' non averlo provato quella sera su Saturno. Ho provato ieri sera, ma ahime', le condizioni non lo consentivano. Non riuscivo neanche a mettere a fuoco.

-----------------------------------
Oronzo Zanzarella, osservo con:
- Dobson Skywatcher 10" Synscan;
- Oculari ES 100°- 20, 14 e 9mm; SW 58°-4mm; Meade TeleXtenders 2x;
- Torretta Baader MaxBright;
- Filtri 2" OIII, H-Beta, UHC; 1"25 OIII, UHC-S, colorati;
- Binocolo Celestron 15x70.


Ultima modifica di zanzao il mercoledì 10 aprile 2013, 18:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea75 ha scritto:
... Che tu abbia visto "di più" ma "peggio" può forse essere (?) per una collimazione non proprio perfettissima: non conosco tanto i riflettori, nel senso che non ho pratica, ma a naso credo che a quel livello di stabilità e dettaglio dell'immagine questa possa essere una ragione.


E' da un po' che non controllo la collimazione, quindi potrebbe essere anche questo il motivo. Comunque 600x per il mio 25cm sono un po' tantini.

-----------------------------------
Oronzo Zanzarella, osservo con:
- Dobson Skywatcher 10" Synscan;
- Oculari ES 100°- 20, 14 e 9mm; SW 58°-4mm; Meade TeleXtenders 2x;
- Torretta Baader MaxBright;
- Filtri 2" OIII, H-Beta, UHC; 1"25 OIII, UHC-S, colorati;
- Binocolo Celestron 15x70.


Ultima modifica di zanzao il mercoledì 10 aprile 2013, 18:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
zanzao ha scritto:
E' da un po' che non controllo la collimazione, quindi potrebbe essere anche questo il motivo. Comunque 600x per il mio 25cm sono un po' tantini.


Bè sì, il massimo "teorico" del 250 mm sarebbe 500x... 600 non è molto più in là: sono convinto che in condizioni davvero buone possano essere sfruttati a dovere... Sai che goduria, con tutti quei centimetri (pensa a me che ne ho solo 6... :roll: )...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010