1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 2:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Serata infrasettimanale per cogliere il momento di un cielo adatto alle osservazioni, in attesa della serata programmata in Area 21 del 23, poi saltata per condizioni meteo sfavorevoli.
Ovviamente, trattandosi appunto di una serata infrasettimanale, sono andato sul terrazzo di casa.

Programma della serata era dedicare un paio d'ore ad oggetti che in queste condizioni di IL possono comunque dare soddisfazione: i pianeti. Non ho fatto quindi la solita scorpacciata di 100 e piu oggetti, mi sono dedicato con attenzione solo ai pianeti per cercare di scovare quanti piu' dettagli possibile. Ho fatto dei disegni sul momento per imprimere i dettagli visti. Poi li ho rifiniti per bene cercando di riprodurre quanto piu' possibile la stessa visione che ho avuto nell'oculare planetaria 4mm (300x).

Giove e' ormai basso ed immerso nella luce cittadina, quindi sono partito con Venere bellissima ad occhio nudo (mag. -4,3). Marte, in questa opposisione "lontana" (mag. -0,9) non brilla come in altre occasioni, si pone a meta strada tra Arturo e Sirio, e spicca alta nel cielo con la sua luce rosso vivo. Saturno (mag. 0,3), senza strumenti non offre particolari sensazioni.

Ad occhio nudo il confronto tra Venere e Marte e' a favore di Venere con i tre ordini di grandezza tra le magnitudini relative nonostante siano piu' o meno alla stessa distanza dalla Terra (0,7 UA) e con Venere ad una fase del 50%.

Con il dobson invece Venere non lascia traccia di dettagli. Il disco e' molto grosso con una fase poco piu del 50% ed un colore giallo uniforme e accecante.

Marte invece e' mooolto intrigante. Sin dalla prima occhiata lascia intuire una serie di dettagli sfumati all'interno. Quindi appare subito evidente la calotta polare Nord, visibile in basso, e poi man mano che l'occhio si abitua i dettagli diventano sempre piu' netti. Dopo molti minuti ed in alcuni momenti di seeing particolarmente adatto, i dettagli di colore grigio scuro si staccano davvero dal resto del disco colore arancio. Subito sopra la calotta polare era molto evidente il Mare Acidalium. Sopra, vicino al bordo sud, una striscia scura con bordo frastagliato, il Mare Sirenum e poco distante a Ovest una macchia piccolina, il Solis Lacus. Il centro del disco, zona Tharsis, e' arancione, mentre sia sul bordo Ovest, che soprattutto su quello Est si vedono dei batuffoli bianchi. Nuvole o la luminosita' del pianeta che sui bordi dava questa sensazione?
L'ho osservato a piu' intervalli lungo la serata, finendo intorno alle 23:30 circa.

Anche Saturno mi ha lasciato impressionato. E' la seconda opposizione da quando ho il dobson e stasera, osservandolo attentamente, ho notato molte cose che lo scorso anno non avevo notato. Appaiono subito evidenti i quattro satelliti principali: a est Teti molto vicino agli anelli, a ovest Dione e Rea molto vicini tra loro e Titano piu' lontano. Sul disco giallo appare poco piu' scura la banda equatoriale nord molto estesa e che sfuma verso il polo. La divisione di Cassini e' molto evidente. Non sempre lo e' stato in passato, significa che il seeing era davvero buono. Ci sono quindi due particolari che in passato non avevo mai notato. Uno spicchio piccolo di ombra del disco sull'anello posteriore in corrispondenza del lato Ovest. E poi un diverso colore dell'anello esterno, quello oltre la Cassini. Che bello!

Marte:
Immagine

Saturno:
Immagine

Venere:
Immagine

-----------------------------------
Oronzo Zanzarella, osservo con:
- Dobson Skywatcher 10" Synscan;
- Oculari ES 100°- 20, 14 e 9mm; SW 58°-4mm; Meade TeleXtenders 2x;
- Filtri 2" OIII, H-Beta, UHC; 1"25 OIII, UHC-S, colorati;
- Binocolo Celestron 15x70.


Ultima modifica di zanzao il mercoledì 10 aprile 2013, 18:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
belli i disegni! certo che con un 8" si vede di più che col mio 114 :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Bene, vedo che la truppa dei disegnatori aumenta! :D ! Complimenti!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m31gio ha scritto:
belli i disegni! certo che con un 8" si vede di più che col mio 114 :lol:


Cambia poco, ma ho osservato con un 10". In ogni caso anche in HiRes i cm contano.

-----------------------------------
Oronzo Zanzarella, osservo con:
- Dobson Skywatcher 10" Synscan;
- Oculari ES 100°- 20, 14 e 9mm; SW 58°-4mm; Meade TeleXtenders 2x;
- Filtri 2" OIII, H-Beta, UHC; 1"25 OIII, UHC-S, colorati;
- Binocolo Celestron 15x70.


Ultima modifica di zanzao il mercoledì 10 aprile 2013, 19:02, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo. :D ma come hai messo le immagini così senza la "cornice"?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m31gio ha scritto:
certo. :D ma come hai messo le immagini così senza la "cornice"?


per ora le ho appese al muro con un chiodino, in attesa della cornice :wink:

-----------------------------------
Oronzo Zanzarella, osservo con:
- Dobson Skywatcher 10" Synscan;
- Oculari ES 100°- 20, 14 e 9mm; SW 58°-4mm; Meade TeleXtenders 2x;
- Filtri 2" OIII, H-Beta, UHC; 1"25 OIII, UHC-S, colorati;
- Binocolo Celestron 15x70.


Ultima modifica di zanzao il mercoledì 10 aprile 2013, 19:02, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
parlavo del post nel forum :lol: come le hai messe senza tutto il riquadro?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010