1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa scompare nel Sole!!
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' successo alla C/2012 E2 SWAN,da poco scoperta.
Immagine
Link con filmati e informazioni:
http://sungrazer.nrl.navy.mil/index.php?p=news/SWAN-kreutz
http://pgj-new.pagesperso-orange.fr/0312-nouvelles.htm#C2012_E2

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa scompare nel Sole!!
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho visto il filmato.....ma è un'animazione fatta al computer oppure è reale?? :shock:

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa scompare nel Sole!!
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come animazione? :| Mica stiamo a Boyager :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa scompare nel Sole!!
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spettacolo...... :!:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa scompare nel Sole!!
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Permettetemi di meravigliarmi della vostra meraviglia! :?

Delle oltre 2.200 comete scoperte dalla sonda SOHO, all'85% comete appartenenti alla famiglia Kreutz, solo la decina di comete scoperte tramite SWAN (uno dei 12 strumenti della SOHO) e una Kreutz scoperta da Terra, la C/2011 W3 Lovejoy, sono sopravvisute al passaggio al perielio, tutte le altre si sono "evaporate" prima, durante o immediatamente dopo, il passaggio al perielio, il clip che avete visto è la "normale" fine di tutte queste comete. Ci tengo a precisare che nessuna di queste comete è mai "caduta" o "entrata in collisione" col Sole, perchè la loro orbita non lo permette, permettendo solo un passaggio a 50.000-150.000 km di distanza dalla superfice solare (fotosfera). Tutto quello che potete leggere sui giornali o sentire alla TV circa cadute di comete sul Sole, sono solo emerite fesserie.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa scompare nel Sole!!
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
oh no! quella protuberanza, dopo la cometa... ora ne straparleranno tutti gli ufologi :lol: (o ufofili? come si chiamano i cerca-ufo non ufficiali?) :shock:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa scompare nel Sole!!
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggendo il ragionamento di Roberto, mi stavo domandando se l'acqua che c'e' sulla terra non venga proprio da queste comete,

Se molte di queste comete vengono evaporate dal sole, tutta questa acqua che fine fa? puo' essere raccolta dai pianeti, tipo Venere o Terra?

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa scompare nel Sole!!
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
Come animazione? :| Mica stiamo a Boyager :mrgreen:

sorry ma sono un pò principiante :oops:
ma quella protuberanza che esce dalla parte opposta è causata dalla cometa? :shock:

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010