1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 2:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Buonasera a tutti... E' da un paio di sere che tento di osservare Marte con il fidato sessantino: ieri sono riuscito a rettificare la cella in plastica dell'obiettivo, con un effettivo miglioramento della collimazione, e volevo testarlo per bene. Prove diurne su un riflesso lontano, a mo' di stella artificiale, sono state incoraggianti: l'astigmatismo, già molto contenuto anche prima, pareva decisamente migliorato e la figura di diffrazione era assai buona. Così, sia ieri sera che oggi, ho sguinzagliato il rifrattorino dietro a Marte: ma nè ieri nè oggi sono riuscito ad ottenere una messa a fuoco netta e il pianeta appariva sempre lattescente, sembrava "bollire" e riuscivo a stento ad intuire la calotta, quando settimane fa vedevo distintamente diversi dettagli. Lì per lì ho pensato: ecco, ho combinato qualcosa all'obiettivo nello smontarlo, avrò peggiorato l'allineamento delle lenti... Però - penso - strano: oggi in diurna funzionava bene, la "stellina" artificiale mostrava un dischetto di Airy netto, stabile, senza particolari problemi... Poi, per curiosità, stasera provo a puntare qualche stella: Regolo, poi delta Leonis... e... :shock:... alla faccia della turbolenza! Al posto del dischetto di diffrazione c'era una sorta di "macchia" larga due volte tanto, in continuo movimento, e a 120x - ma anche a meno - quasi non riuscivo a mettere a fuoco... Una volta tirato un sospiro di sollievo rispetto al mio telescopietto mi è venuto da domandarvi: è mai capitato anche a qualcuno di voi di prendere per difetto delle ottiche le conseguenze di un seeing terrificante? Voglio dire: probabilmente la cosa è ovvia con diametri di un certo livello, più sensibili alla turbolenza in quanto dotati di maggior potere risolvente, ma credevo che il mio "minimo sindacale" fosse sostanzialmente immune da tutto ciò... Non si finisce mai di imparare...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Ultima modifica di Andrea75 il domenica 11 marzo 2012, 23:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da me è un periodo che il seeing è abbastanza clemente, ma mi è capitato un sacco di volte di avere brutti seeing e addirittura orrendi :) Anche col 60ino :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Eh già, immagino... in queste cose viene fuori il fatto che sono un osservatore piuttosto saltuario, senza molta pratica. Ho un'altra domanda per chi è esperto di rifrattori: il sessantino ha un residuo di aberrazione sferica, che diventa piuttosto evidente usando gli oculari Huyghens a corredo (il rapporto focale è f/11,6) mentre tende a ridursi usando la barlow: ho notato che questa aberrazione residua rende il sessantino sensibile al seeing. Su soggetti luminosi, come Marte, ad alto ingrandimento si vedono "sbuffi" cangianti di luce, quasi "scintille" o fiamme, specie se si va in posizione leggermente extrafocale: se il seeing è buono il fenomeno è fortemente ridotto. Sarei curioso di sapere se cose del genere capitano ad altri che usano rifrattori simili al mio, piccoli entry-level d'altri tempi. Sono abbastanza convinto che dipenda dagli oculari: potete confermare?

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Effettivamente la notte passata "non era proprio cosa"... con l'ottantino vedevo solo dei "blob", altro che pianeti ! E i crateri lunari erano informi... :shock:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mostruoso Andrea ... erano giorni che attendevo Marte, l'altro ieri il seeing era cattivo, anzi, onestamente l'avevo ritenuto fra i peggiori mai visti, almeno finchè non ho messo l'occhio all'oculare ieri...
non sono riuscito nemmeno a distinguere la calotta polare :shock: mai vista una cosa simile...sabato almeno calotta e dettagli scuri intorno alla suddetta a tratti si distinguevano.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a Firenze era così, le stelle erano di 2" come diametro, non che si muovessero molto, erano proprio dilatate, come se fossero sempre fuori fuoco. Inutile osservare marte, si vedeva un qualcosa di tondeggiante giallo arancio senza nessun dettaglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
penso fosse jet stream in alta quota...abbiamo visto esattamente la stessa cosa...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Comincio a pensarlo anch'io: in effetti il settore tirrenico della penisola è proprio al confine tra una zona di alta pressione e le correnti che stanno bersagliando il nostro meridione. E oggi qui a Milano c'è una nuvolosità stratiforme "stirata" che la dice lunga... Non avevo mai visto le immagini stellari sparpagliate su 3", perchè tanti erano da qui! Comunque grazie dei vostri report, mi tranquillizzano assai sullo... stato di salute del mio rifrattorino... non è lui il problema, è proprio il cielo che fa schifo... basta saperlo...
Rimane aperta la domanda sulla sensibilità al seeing del mio sessantino, anche se credo c'entrino molto gli oculari inadatti a rapporti focali più "aperti" di f/15...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
fabio_bocci ha scritto:
Anche a Firenze era così, le stelle erano di 2" come diametro, non che si muovessero molto, erano proprio dilatate, come se fossero sempre fuori fuoco. Inutile osservare marte, si vedeva un qualcosa di tondeggiante giallo arancio senza nessun dettaglio.



... Ecco, è esattamente la cosa che ho visto io: infatti osservando ad occhio nudo non vedevo una grande scintillazione, e ho pensato di approfittarne. Poi, una volta messo l'occhio all'oculare, sono impazzito per mettere a fuoco senza riuscire, tanto da pensare a problemi al doppietto... Marte era proprio così, sempre e comunque fuori fuoco...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
idem con patate... io ho pensato alla collimazione... ma non era possibile collimare

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010