Ciao a tutti,
Dopo una pausa invernale, oggi ho deciso di effettuare una piccola uscita nel parco cittadino, per dare un occhiata ai piatti di stagione.
Purtroppo avendo il netwon 150 in fermo tecnico (ha bisogno di essere collimato e devo procurarmi un laser), sono uscito con il fedele rifrattore 80/350.
Il cielo era pulitissimo, temperatura prossima allo zero, e un bel po di neve rimasta dai giorni scorsi: prima nota positiva che noto e' che il lampione alogeno che mi rompeva i cristallini non funzionava

e spero che il comune lo lasci cosi per sempre.
Primo giro, Venere e Giove a 90x : Venere rimane sempre un punto luminoso, mentre giove, da gran signore, mostra i suoi 4 satelliti e un paio di bande. Salgo fino a 135x,ma si vede che il tele mostra segni di sofferenza

Lasciati i due pianeti, mi preparo per il vero motivo della serata: provare il nuovo riduttore di focale GSO 0.5x, comprato di seconda mano per 16 euro.
Prendo l'oculare piu lungo che ho (25mm) e gli metto il riduttore 0.5x. Mi ritrovo quindi ad avere un ingradimento di soli 7x.
In pratica e' come utilizzare un cercatore di 80 mm

(yourocket: adesso hai completamente ragione)
Punto il cielo, ed e' una meraviglia: campo grandissimo e fare star hopping e' facilissimo. Faccio una prova con la Nebulosa di Orione: due saliti e arrivo subito a destinazione. Causa cielo inquinato e luna piena vedo molto poco, ma quel che vedo e' sufficiente per farmi capire quando è bella questa passione).
Faccio ancora qualche prova con il doppio ammasso del perseo, anche questa volta raggiungo senza difficolta

Riguardo il riduttore, mi sento di consigliarlo a tutti coloro che non hanno una montatura GoTo e si dilettano a fare i saltastelle: rende la vita molto piu facile e ti regala delle visioni uniche.
Poi mi ricordo che ho dimenticato di dare un occhiata a marte, che era quasi allo zenit: ingrandisco fino a 135x e mi rimane sempre una palla anonima. Pazienza, sara' per quando sistemero' il BigBoss

Ultima cosa, come da traditione, la magnifica luna, che stasera e' a ben tre quarti e mostra un bel po di crateri davvero belli: ho deciso di studiarla un po di piu', quindi mi sono procurato il libro
The moon and how to observe it. Sembra ben fatto e spero di imparare qualcosa in piu sul nosto vicino di casa.
Ciao a tutti e cieli sereni.