1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quel che passa la Luna!
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
TDAE2A1 di 21,2a un oggetto stranissimo con inclinazione di 79°
è possibile che non esista, potrebbe anche essere una cometa

TDADD6D di 21,3a un gemello del precedente con un'inclinazione di ben 86°,
anche questo potrebbe essere un artefatto, quasi sicuro che non è
una cometa

TD76732 di 19,1a probabile cometa gioviana, purtroppo attualmente australe

TD763A1 di 18,8a un centauro di 100 km australe, come il precedente potrebbe
essere un McNaughtclide! :-)

SW40mt di 20,8a probabilmente una cometa gioviana, chi ci prova dall'Italia?

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quel che passa la Luna!
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Roberto Gorelli ha scritto:
TDAE2A1 di 21,2a un oggetto stranissimo con inclinazione di 79°
è possibile che non esista, potrebbe anche essere una cometa

TDADD6D di 21,3a un gemello del precedente con un'inclinazione di ben 86°,
anche questo potrebbe essere un artefatto, quasi sicuro che non è
una cometa

TD76732 di 19,1a probabile cometa gioviana, purtroppo attualmente australe

TD763A1 di 18,8a un centauro di 100 km australe, come il precedente potrebbe
essere un McNaughtclide! :-)

SW40mt di 20,8a probabilmente una cometa gioviana, chi ci prova dall'Italia?

Ciao.
Roberto Gorelli


Beccato! Parlo del megacentauro:

2012 DR30

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K12/K12D67.html

Oltre 100 km di diametro, oltre 2.000 anni di periodo!
Peccato, immaginate come sarebbe stato se fosse stato più vicino,
10 volte più massiccio della cometa Hale-Bopp!
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: scoperto da McNaught


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quel che passa la Luna!
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 1:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
Oltre 100 km di diametro
E meno male che non è in rotta di collissione con la Terra! :lol:
Comunque, immagino che se fosse stato molto più vicino alla Terra, sarebbe stato senza alcun dubbio uno degli oggetti più belli del momento :) Davvero un peccato che sia così lontano :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quel che passa la Luna!
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è stato il nostro contributo su tale oggetto:
http://remanzacco.blogspot.com/2012/02/ ... -dr30.html

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010