1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qual'è il vostro pianeta preferito?
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
E quello che preferite di meno? :D

Il mio preferito è Giove per la sua grande quantità di dettagli e spettacolarità al telescopio. Quello che preferisco di meno invece è Mercurio. Non saprei dire perché non mi piace molto, ma non mi ha mai trasmesso nulla in particolare.

E voi?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
La Terra! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da un punto di vista estetico direi senza dubbio Saturno, è elegante come nessun altro, grazie ad i suoi anelli;

Da un punto di vista osservativo e di riprese hi-res, senza dubbio Giove, per gli innumerevoli dettagli che ci lascia catturare;

Infine Marte è il mio preferito da un mero punto di vista scientifico, per le sue similitudini con la Terra, soprattutto nel suo passato, quando sulla sua superficie, l'acqua liquida sembra proprio dovesse scorrere in gran quantità, con tanto di fiumi e mari...

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pianeta del sistema solare preferito... beh, sicuramente senza la Terra nn staremmo a pensare a quale fosse, quindi direi terra. Il più affascinante secondo me è nettuno, anche essendo il meno visibile. Quelli più misteriosi, su cui c'è molto di sorprendente da scoprire sono marte e venere, ke potrebbero aver avuto un passato simile al nostro. Sono molto interessanti i satelliti europa, titano, miranda ed encelado.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saturno è il più spettacolare da osservare, ma come pianeta Giove batte tutti, in ogni senso: ovviamente per le dimensioni, ma anche per la superfice mutevole che offre sempre grandi spettacoli e per la danza dei satelliti medicei, come dimenticare che è stato prooprio osservando Giove al telescopio che Galileo ha cambiato per sempre la nostra concezione dell'universo :idea: e infine Europa, la luna ghiacciata che probabilmente ospita qualche forma di vita nel suo enorme oceano d'acqua liquida, la più grande massa d'acqua di tutto il sistema solare :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il piu' affascinante e' Saturno, ma il piu' bello da osservare per via della quantita' di dettagli e' sempre Giove.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nell'ordine:
giove
marte
saturno
venere
urano e nettuno
mercurio ahimè non pervenuto ... mai avute condizioni per riuscire ad osservarlo.

di venere ricordo un paio di osservazioni davvero emozionanti, ma ci dev'essere un seeing perfetto - nessun dettaglio, ma la sensazione della sfericità del pianeta in fase quasi piena, una volta mi sono fermato almeno mezz'ora,,cambiando qua e là gli ingrandimenti.

giove è mutevole, spettacolare e offre un numero di dettagli adeguato a me: elevato ma non soverchiante ( la luna ... che ancora non ho imparato ad osservare come si deve)
saturno è bello esteticamente, ma è un po' statico - bello osservarlo da un anno all'altro, bello osservare i satelliti ( e bello cercare di calcolare la durata delle orbite - bello anche con i satelliti di giove distinguerli dalla magnitudine, bello calcolare il periodo di rotazione del pianeta...)
marte se la gioca con giove: dettagli, dinamismo...ha pure le fasi ... :)

urano e nettuno, affascinanti per il senso di distanza inafferabile che trasmettono ( vabbe' ovvio che ce lo metto io, ma noi umani siamo fatti così: proiettiamo), belli i colori ...

e così tanto per aggiungere un mini OT l'altro ieri ho finalmente osservato un bel'ovale bianco al transito al meridiano nella banda sud :)

mon dieu ho fatto la recensione dei pianeti :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
all'oculare saturno, "in generale", non so perchè, venere...
per qualche motivo di cui non ho coscienza da piccolo sognavo sempre di andare su venere :D

il meno affascinante? boh... forse nessuno, per motivi ognuno diverso dall'altro sono tutti affascinanti.
anche da osservare (ognuno per un motivo diverso, anche in questo caso) è sempre un'emozione vederli, anche i meno appariscenti.
certo nettuno e plutone, tolta la meraviglia della prima osservazione, poi non hanno molto da dire :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="tuvok"]all'oculare saturno, "in generale", non so perchè, venere...
per qualche motivo di cui non ho coscienza da piccolo sognavo sempre di andare su venere :D

Per fortuna non l'hai fatto :!: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Venere è molto affascinante per via della fase....quando è una falcettina, raggiunge un diametro angolare davvero notevole...purtroppo possiamo solo intuirlo, per via della zona esigua illuminata dal sole, ma lo spettacolo resta comunque elevato! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010