1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io la Luna. Spettacolare sia al binocolo che al telescopio! Molto affascinante anche a occhio nudo, soprattutto quando mostra una sottilissima falce! Poi, Europa, che ricorda molto l'artico e che c'è la possibilità che possa ospitare la vita! Titano, che ricorda molto la nostra Terra un po più giovane! Tritone, il satellite ormai quasi frantumato dalla violenza gravitazionale di Nettuno! Ma ce ne sarebbero tanti altri che adoro! E voi?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente non quello della RAI.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerando prima che dobbiamo molto all'esistenza della Luna, perché senza il nostro satellite stabilizzante non ne staremmo qui a discutere.
Il mio satellite preferito è sicuramente Europa.
Europa è il più piccolo dei satelliti medicei, con un diametro leggermente minore rispetto a quello della Luna ( circa 3100 km) ed il sesto in ordine di distanza da Giove.
La temperatura superficiale è di circa 150 gradi sotto zero, abbastanza bassa da permettere l'esistenza di una crosta di ghiaccio spessa molti km.
Le fratture superficiali sono sintomo dell'intensa attività mareale a cui è sottoposto il satellite, che avendo un'orbita molto eccentrica si avvicina e si allontana da Giove.
L'ipotetico oceano situato sotto la crosta ghiacciata potrebbe far sperare nella presenza di vita, seppur elementare.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
Sicuramente non quello della RAI.
No! Che sbadato! Dovevo specificare :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
L'ipotetico oceano situato sotto la crosta ghiacciata potrebbe far sperare nella presenza di vita, seppur elementare.
Qualcosa di simile accadrebbe anche ad Encelado :) Non è quindi escluso che ci possa essere acqua allo stato liquido anche su Encelado.

A volte rimango sorpreso dalla stupefacente varietà dei satelliti del sistema solare!! :D E siamo solo nelle immediate vicinanze galattiche! Anzi no, esagero... siamo molto più vicini!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Astrobattuta94 ha scritto:
L'ipotetico oceano situato sotto la crosta ghiacciata potrebbe far sperare nella presenza di vita, seppur elementare.
Qualcosa di simile accadrebbe anche ad Encelado :) Non è quindi escluso che ci possa essere acqua allo stato liquido anche su Encelado.

A volte rimango sorpreso dalla stupefacente varietà dei satelliti del sistema solare!! :D E siamo solo nelle immediate vicinanze galattiche! Anzi no, esagero... siamo molto più vicini!

Su Encelado avviene il fenomeno del criovulcanismo, cioè i geyser espellono l'acqua allo stato gassoso (sotto forma di vapore) proveniente dal sottosuolo ed il vapore, venendo a contatto con l'esterno sublima e si deposita sulla superficie.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
luca93 ha scritto:
Astrobattuta94 ha scritto:
L'ipotetico oceano situato sotto la crosta ghiacciata potrebbe far sperare nella presenza di vita, seppur elementare.
Qualcosa di simile accadrebbe anche ad Encelado :) Non è quindi escluso che ci possa essere acqua allo stato liquido anche su Encelado.

A volte rimango sorpreso dalla stupefacente varietà dei satelliti del sistema solare!! :D E siamo solo nelle immediate vicinanze galattiche! Anzi no, esagero... siamo molto più vicini!

Su Encelado avviene il fenomeno del criovulcanismo, cioè i geyser espellono l'acqua allo stato gassoso (sotto forma di vapore) proveniente dal sottosuolo ed il vapore, venendo a contatto con l'esterno sublima e si deposita sulla superficie.
Se tutta quest'acqua esce... addio possibilità di vita!! :cry:

Cmq, anche la Luna non è da meno per quanto riguarda l'acqua, che è posta ai poli.
Come ho scritto su un altro topic, la Luna ritengo sia uno dei satelliti (in confronto agli altri) più geologicamente noiosi del sistema solare. Non ha geyser, non ha fenomeni di vulcanismo... per il resto però, tutti i suoi crateri e le sue catene montuose offrono lo stesso un grande spettacolo, con qualsiasi strumento ottico.

Ammesso però che lo strumento non sia un Seben :lol: Perdonate la mia battuta :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Ammesso però che lo strumento non sia un Seben :lol: Perdonate la mia battuta :mrgreen:

Mi stai rubando il mestiere? :mrgreen: Non a caso mi chiamo Astrobattuta.
Comunque aspetta prima di dire che la Luna sia geologicamente noiosa, perché ci sono molte teorie che sostengono il fatto che vi siano ancora vulcani attivi sulla Luna, anche se sembra piuttosto improbabile.
Secondo me la Luna può nascondere ancora molti segreti per l'uomo, soprattutto il dark side (la parte nascosta). Innanzitutto la Luna si è originata dai detriti della Terra che sono stati espulsi dall'atmosfera dopo l'impatto avvenuto circa 3,9 miliardi di anni fa, quindi in teoria siamo fatti della stessa sostanza.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah! Mi sono dimenticato di dire che fra i miei favoriti c'è anche il satellite Io! Quando ho visto una foto scattata dall'Hubble, sono rimasto sbalordito dalla grande quantità di dettagli presenti sul suo disco. Anche la foto scattata (mi sembra sempre dall'HST) di un fenomeno di vulcanismo su Io, è davvero spettacolare!
Allegato:
io.gif
io.gif [ 60.88 KiB | Osservato 1144 volte ]

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Ah! Mi sono dimenticato di dire che fra i miei favoriti c'è anche il satellite Io! Quando ho visto una foto scattata dall'Hubble, sono rimasto sbalordito dalla grande quantità di dettagli presenti sul suo disco. Anche la foto scattata (mi sembra sempre dall'HST) di un fenomeno di vulcanismo su Io, è davvero spettacolare!
Allegato:
io.gif


Non sapevo che tu fossi un satellite :mrgreen: :mrgreen:
Vb questa è triste.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010