qualcosa bisogna pure fare per far passare questa prima domenica dell'anno che, ahimè, coincide pure con l'ultimo giorno di una settimana di ferie.
dopo aver fatto un po' di manutenzione alla eq6 ed al focheggiatore del rifrattore non potevo non dare un'occhiata al sole

il rifrattore è lo sw da 4" f5 che, con il foro nel tappo diventa un 52mm f9.5 e che, nei limit dell'apertura, da qualche soddisfazione sulla nostra stella.
ho osservato con il panoptic da 15mm e il nagler da 4.8mm ma, incredibilmente, la miglior visione me l'ha data un "insulso" plossl cinese da 10mm (che vale poco più di un euro a millimetro).
c'è un bel gruppetto di macchie, un grossa in cui si nota la struttura esterna (una volta sapevo pure come si chiamava quella "penobra" che circonda la macchia) e, immediatamnte vicino, un gruppetto molto numeroso di macchie piccolissime.
ho tentato qualche foto ma ho difficoltà a mettere a fuoco il sole... devo procurarmi qualcosa per schemrare un po' la luce del sole sull'lcd della reflex... ho usato il sacco di osvald ma non è comodissimo... comunque questa è la brutta copia di quello che vedevo all'oculare

Allegato:
sole.JPG [ 170.96 KiB | Osservato 2224 volte ]
ho applicato una maschera sfocata con gimp (utilizzando i parametri ad cappellam) sul gruppetto di macchie:
Allegato:
macchie.jpg [ 20.69 KiB | Osservato 2224 volte ]
se avete un po' di tempo andate ad osservare, ne vale la pena (e mi rivolgo agli astrofili campani, approfittando anche di queste temperature incredibilmente gradevoli!)
p.s.: ho messo al fresco l'sc... il capodanno 2012 sarà dedicato al sistema solare

ma luna e giove li attacco con l'artiglieria pesante
