1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Si, avete letto bene, il 16 dicembre una cometa, la
C/2011 W3 Lovejoy, appena scoperta, a sorpresa raggiungerà la -7,6a!!!

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K11/K11X16.html

Dov'è l'inghippo? Sarà praticamente attaccata al Sole, comunque durante un intero giorno sarà di oltre la 5a. I nostri colleghi americani avranno di che divertirsi, aspettatevi immagini spettacolari in Internet.

Loro potranno vedere la cometa in pieno giorno, OVVIAMENTE, se saranno muniti di filtri a banda stretta centrata sul doppietto del Sodio, la cometa è in un'orbita simil Ikeya-Seki e prima o poi una di esse dovrà apparire, parlo di oggetti da -12a e ben più lontani di una frazione di grado dal Sole.

E voi sareste pronti? Oggetti del genere vanno e vengono in un schioccar di dita,
chi c'è cè, gli altri si attaccano.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, io non ci capisco molto di effemeridi, ma noi la potremo vedere o no?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella storiaaaaa!!! :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
metis ha scritto:
Scusa, io non ci capisco molto di effemeridi, ma noi la potremo vedere o no?

Ci vorrebbe una bella eclisse! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La Mc Naught, se qualcuno de la ricorda, era di -5.5 al massimo e si vedeva anche di giorno con il Sole al tramonto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
metis ha scritto:
Scusa, io non ci capisco molto di effemeridi, ma noi la potremo vedere o no?


No, :-( :-( :-( , purtroppo no.

La vedremo nelle immagini della Soho e delle due Stereo, anche in clip, avendo filtri interferenziali centrati sulla doppia riga del sodio, si potrebbe vedere anche dall'Italia ma questi filtri anche ordinandoli oggi non si possono avere prima che la cometa sia sparita.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci consoleremo con le immagini!

LE attendo con ansia :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 19:08
Messaggi: 21
Scusate l'ignoranza...-7.6 sarebbe la magnitudine? Cosa indica la "a"? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
luck93 ha scritto:
Scusate l'ignoranza...-7.6 sarebbe la magnitudine? Cosa indica la "a"? :mrgreen:

Suppongo sia la trasformazione da numero "cardinale" a "ordinale": 12a sta per dodicesima (magnitudine).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Ciao a Tutti

Ieri siamo riusciti a riprendere la nuova interessante cometa C/2011 W3 (LOVEJOY) in remoto dall'Australia.

Sul blog info, immagine ed animazione:

http://bit.ly/rtV9xg

Ciao,
Ernesto Guido, Giovanni Sostero & Nick Howes
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010