1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Geocentrismo
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è sorto un dubbio da un paio di giorni che nn riesco sciogliere.

Per molti secoli è stato preso come riferimento il sistema Tolemaico del sistema solare (Terra al centro), ma tutti quelli che ci facevano affidamento, soprattutto gli scenziati e i dotti del tempo, non si spiegavano come mai Venere e Mercurio non si vedessero mai a mezzanotte come gli altri pianeti? Non gli sorgevano dei dubbi?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,

Tholomeo con l'imponente opera "Mathematike
Synthaxis" (Sintesi Matematica) dagli Arabi detta
Almagesto accetta il sistema degli epicicli
avanzati, qualche anno prima, da Apollonio.
Con questo accorgimento, sebbene sappiamo oggi
del tutto impreciso, riuscì a spiegare il fenomeno
della non visibilità a ore tarde dei pianeti interni.
Buone osservazioni

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sapevo dell'esistenza degli epicicli per spiegare il moto retrogardo dei pianeti...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bastava che non tornasse qualcosa e si aggiungeva un qualche epiciclo al moto del corpo celeste in oggetto.
E non solo per casi macroscopici come Venere e Mercurio, ma anche per far tornare le previsioni man mano che miglioravano i calcoli e le raccolte di dati osservativi...finchè non si esagerò al punto da creare sfere armillari assurdamente complicate (e a quel punto un tale Copernico si stufò e si chiese se non era più semplice fare almeno i calcoli delle posizioni planetarie con uno schema eliocentrico).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 16:52 
... e dopo venti epicicli, se ancora "rompevi", ti mettevano al rogo...
...non dimentichiamo che lo scritto di Copernico, il De Revolutionibus Orbium Caelestium, era pronto da parecchio, ma lo stesso Copy ebbe paura a farlo pubblicare se non in punto di morte.
Ed il buon Thyco ha scoperto quello che ha scoperto solo perchè voleva dimostrare il contrario...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
... e dopo venti epicicli, se ancora "rompevi", ti mettevano al rogo...
...non dimentichiamo che lo scritto di Copernico, il De Revolutionibus Orbium Caelestium, era pronto da parecchio, ma lo stesso Copy ebbe paura a farlo pubblicare se non in punto di morte.


...e con l'avvertenza che era solo un modello per semplificare i calcoli...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
ciao marco
se gli antichi si facevano la domanda: perchè Mercurio e Venere non si vedono mai a mezzanotte, sarebbe bastato sincronizzare i tre corpi: sole, mercurio e venere, nello stessa direzione angolare, solo che mercurio e venere percorrevano anche un epiciclo. Quando tramontava il sole si portava dietro anche mercurio e venere e così a mezzanotte... nisba...
Come vedi con la ragione si spiega tutto, anche quello che è sbagliato.
Ciao. ercap


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Certo che il sistema tolemaico era molto più preciso del sistema copernicano.
Le sue previsioni erano piu vicine alla realtà... :lol:

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ercap ha scritto:
Come vedi con la ragione si spiega tutto, anche quello che è sbagliato.
Ciao. ercap


Precisamente: con la logica (metodo deduttivo aristotelico) si poteva spiegare tutto (ed è stata usata a questo scopo per secoli).
:wink:

http://www.luogocomune.net/site/modules ... e&artid=28

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: tolemaico vs copernicano
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 1:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
ugo ha scritto:
Certo che il sistema tolemaico era molto più preciso del sistema copernicano.
Le sue previsioni erano piu vicine alla realtà...
:lol:


ciao ugo
col sistema tolemaico si può andare su Marte, perforando non so quante sfere di cristallo? si possono prevedere le eclissi al secondo? quel sistema prevede il moto dei corpi attorno ad un centro immateriale (epiciclo), ma ti pare possibile?
Grazie per una eventuale risposta.
ercap


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010