1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sabato sera potrebbe essereci una grossa pioggia di meteore, tra l'altro molto lente.
Guardate il sito dell'IMO (international meteor organitation) sulle rpevisioni e cartine di visibilità
L'orario e presto, dalla fine del crepuscolo (meglio anche iniziare prima) fino alle 23. Inoltre è sabato, quindi perfetto epr osservare.
Unico problemino e la forte presenza della Luna.
Le previsioni...non ne parliamo sarebbe meglio :mrgreen:
Favoriti i siti secchi dove la poca umidità diffone poca luce.
Se volete avere consigli su osservazioni visuali o fotografiche fate un fischio! :wink:
Io sarò a Frasso sabino con altri ad osservare tra l'altro in concomitanza del congresso del GAD.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 10:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osti, che notiziona! Peccato per la luna. Ma tu che dici, sarà na cosa bella intensa?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
outburst?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 6 ottobre 2011, 10:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si, outburst perchè l'aumento sarà rapido tipo Leonidi. Inoltre di solito non ha attività lo sciame ma solo in alcuni anni può raggiungere valori alti (sempre con salite e discese dell'attività che avvengono in poco tempo, basta guardare nella pagina ell'IMo gli articoli con la curva dello ZHR).

xkappotto. Direi di si se la cosa avviene. L'unico problema non e l'incertezza sull'orario del massimo (poche decine di minuti) ma lo ZHR. Se fosse 600 (anche con la Luna se ne perderebbe un bel pò perchè formato, purtroppo, da meteore medie o deboli) almeno più di una al minuto se ne dovrebbero vedere. Ovvio bisogna andare in un sito con clima secco, meglio la montagna, inq uesto modo se ne potrebbero davvero vedere tante, molto più delle perseidi.

Una curiosità: sapete che ZHR ha hanno avuto le Draconidi nel 1933 e 1946? beh oltre 10.000!! :shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
peccato che sabato a quell'ora sarò al chiuso ... :(

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dura la libertà vigilata!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si continua qui viewtopic.php?f=9&t=63649
Chiudo il doppione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010