Sono le mezzanotte del 14 luglio. Il cielo è a dir poco trasparente e c'è anche un ottimo seeing. La Luna domina il cielo e Giove si mostra come una stella molto bella e brillante.
Così, decido di prendere i miei strumenti: il mio fidato binocolo 15x70, il telescopio da 60mm rifrattore e il 250mm, Dobson, e comincio le osservazioni.
I satelliti medicei, (di Giove) sono 3 al binocolo, mentre il 4° satellite è così vicino al pianeta, che il basso ingrandimento del binocolo, non mi consente di vedere il 4°satellite.
Rifrattorino 60mm (112,5 ingrandimenti)...
1) il gigante gassoso si mostra ben inciso e contrastato, rivelando diversi dettagli sul suo disco.
2) le due bande principali sono piuttosto nette e ben contrastate e si nota bene come la banda equatoriale inferiore abbia dimensioni diverse rispetto a quella superiore.
3) sforzando gli occhi, si riesce a vedere (intuire) un piccolo puntino nero che non è altro che l'ombra di un satellite vicino al pianeta.
4) la grande macchia rossa non la vedevo da diversi anni e finalmente, sono riuscito a vederla nuovamente col 60mm con molte soddisfazioni

5) sotto la banda equatoriale inferiore non riesco a far emergere alcun dettaglio.
Dobson 250mm (240 ingrandimenti)...
1) Giove comincia ad essere interessante per quanto riguarda il suo diametro, però l'immagine è più luminosa e meno incisa del 60mm. Ciò compromette la visione dei suoi dettagli più fini.
2) bande principali più grandi però meno nette. I particolari emergono di più col 60ino.
3) l'ombra del satellite è più facilmente visibile e non assume più la forma di un puntino come col 60mm, ma di un piccolo dischetto.
4) la grande macchia rossa è più grande ma è anche meno visibile perchè è meno contrastata rispetto al 60mm.
5) sotto la banda equatoriale inferiore vedo diverse bande più piccole e più sfuggenti rispetto a quelle principali, ma solo il fatto di vederle, mi ha emozionato e non poco! Molto belle!
SINTESI? Se c'è una cosa che ho capito riguardo ai telescopi, durante queste osservazioni è che la frase "rifrattori=immagini incise; riflettore=immagini luminose è la cosa più vera che ci sia
Saluti,
Luca
Cieli sereni!