1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
La brutta notizia è che è australe! :-(

sigla MATSON

http://www.minorplanetcenter.org/iau/NEO/ToConfirm.html

Matson è un astrofilo australiano che ha già scoperto comete.
Se la cometa verrà confermata (l'arco osservativo è di meno di 1 ora)
figuriamoci come sarà in futuro :-) :-) :-)
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
http://www.minorplanetcenter.org/iau/NEO/ToConfirm.html

Ricapitoliamo:

la (chiara) cometa Matson di 13,7a è confermata anche se con un'orbita assurda!
Retrograda con semiasse dell'ordine della 0,6 UA, se fosse vero sarebbe
un pericolosissimo oggetto di 10 km di diametro, probabilmente il più pericoloso
esistente riguardo alla Terra

Poi c'è SR71E9A di 16,9a un'altra chiara cometa ancora più grossa, oltre i 10 km
retrograda anch'essa con perielio attorno ai 0,2 UA che se fosse vero dovrebbe
dare luogo a uno spettacolo modello 2006 P1 McNaught!

Infine c'è nuova cometa lb2211, di 18,7a una classica gioviana.

Domanda: avremo 1, 2 o 3 nuove comete nei prossimi giorni?
Dimenticavo: tutte e tre sono australi.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S. Matson è un astrofilo americano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah però, mica male come news!!

Resto sintonizzato!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
La lb2211 risulta ora un asteroide Amor

la Matson una cometa anomala gioviana, impossibile, quindi l'orbita cambierà totalmente, l'oggetto avrebbe ben 25 km di diametro

la SR71E9A anch'essa di 25 km, e anch'essa una gioviana retrograda
ancor più anomala, con perielio al 20 maggio 2012 e una magnitudine di ben -2,4a
a pochi gradi di elongazione dal Sole, tutti questi dati fanno pensare che anche la sua orbita cambierà molto

Dovessi scegliere vorrei che la terza conservi l'orbita attuale o quasi così a inizio giugno 2012 la potremmo vedere co un semplice binocolo circumpolare nel Perseo.

Rimanete aggiornati, ma per esperienza direi che di tre comete ne rimarrà,
se ci va bene, solo una decente, il che non sarebbe da buttare via.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
SR71E9A = C/2011 R1 MCNAUGHT

Quarta cometa scoperta in 33 giorni da parte di MCNAUGHT!
Eccezionale! Rimane l'ultimo oggetto.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Clamoroso! Non solo McNaught ha scoperto 4 comete in 33 giorni ma ha contribuito a confermare una quinta cometa nello stesso intervallo di tempo!

COMET C/2011 Q4 (SWAN) = Matson

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K11/K11R22.html

Resoconto finale: su 3 oggetti due comete!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
4 comete in 33 giorni :shock: Complimenti a Mcnaught, allora :D Non credo sia facile scoprire nuove comete! Complimenti davvero!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Rimanete aggiornati, ma per esperienza direi che di tre comete ne rimarrà,
se ci va bene, solo una decente, il che non sarebbe da buttare via.
Ciao.
Roberto Gorelli




Infatti!!

Speriamo sia la volta buona :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010