1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 15:52
Messaggi: 20
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, da quanto tempo che non scrivevo in questo forum! Avevo una curiosità: siccome so che Plutone è un pianeta molto difficile da vedere, data la sua lontananza e le sue piccole dimensioni, volevo sapere se il mio telescopio 200/1000 era abbastanza potente da permettermi di osservarlo (anche come una stellina fioca) o se ce ne vorrebbe uno ancora più potente.

_________________
La speranza è l'ultima a morire.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
plutone dovrebbe viaggiare sulla 14ma/15ma magnitudine quindi la vedo molto dura...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Plutone è piuttosto debole e per vederlo agevolmente servirebbe almeno un 30cm ed un cielo molto scuro.
Non sò se la tua speranza è quella di distinguerlo dalle stelle, ma neppure in questo caso avresti successo.
Le dimensioni angolari del pianeta sono talmente esigue che ci vorrebbe un telescopio come il VLT per poterlo vedere come una sferetta piuttosto che come un punto.

Diverso il fatto di riuscire a riprenderlo utilizzando piccole camere ccd o reflex, in tal caso è divertente distinguere il suo movimento tra le stelle di fondo anche nel corso di una sola nottata.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto in Sistema Solare!

Ulteriori in info in MP. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Plutone in opposizione è attorno alla 14a secca, con un lento declino anno dopo anno; la teoria dice che è dentro il limite di un 20 cm da un cielo di montagna.
Il problema è che dall'Italia non si trova allo zenit, bensì in zone di cielo con maggiore assorbimento e, di solito, anche maggiore inquinamento luminoso, quindi ci vuole un telescopio più grande.
Io l'ho osservato due volte, quindi dico le mie esperienze!
- la prima volta nel 2000, quando era di 13.7, con un 300mm da un cielo super (rifugio Lagazuoi, 3000 mt); il cielo buio fin quasi l'orizzonte me l'ha fatto vedere con facilità, o meglio "piccolo ma facile", grande soddisfazione :)
- la seconda volta verso il 2005, da un medio cielo di montagna e un tele da 460mm; sebbene il cielo fosse buono allo zenit, c'era molto inquinamento luminoso in basso e l'ho visto peggio che con il 300 (!)

Per cui, concluderei dicendo che con un 200mm si può fare, ma con cielo eccellente e altre latitudini, dall'Italia direi che 250mm è il minimo, e solo in condizioni perfette :)

Ciao ciao!

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se hai un buon cielo diciamo che un 200 basta e avanza. L'unico problema e, come dicevano gli altri, il fatto che sia a declinazioni piuttosto negative e poi anche rintracciarlo in emzzo a tantissime stelle (sta nella via lattea se non sbaglio).
Devi troivarti un buon cielo scuro soprattutto verso sud. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Devi troivarti un buon cielo scuro soprattutto verso sud. :wink:


...e un buon atlante aggiungo io! :wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 15:52
Messaggi: 20
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok!! Grazie per tutte le informazioni!! Vivendo in città, la vedo difficile avere un cielo buio e senza inquinamento; ma non fa niente...

_________________
La speranza è l'ultima a morire.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ti rimane sempre da giocar la carta dell'immaginazione !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo ora che Plutone è alla massima altezza a sud verso mezzanotte, però è molto basso, nemmeno 30°, essendo di magnitudine 14 mi sa che è impossibile da osservare con uno strumento di 20 - 25 cm. Però è fotografabile, se prima o poi viene sereno e la mia montatura si decide a puntare bene ci provo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010