1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 10:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa C/2006 A1 (Pojmanski)
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 20:57 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Ciao A Tutti

Stamattina abbiamo ripreso in remoto dal New Mexico la cometa C/2006 A1:

http://tinyurl.com/nsc63


http://tinyurl.com/jwv3j


Da notare che a ridosso della chioma, sopra la coda di ioni, è presente uno "sciame" di filamenti ionizzati che convergono verso la coda principale.


Ernesto Guido & Giovanni Sostero


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 21:22 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
La Pojmansky purtroppo è molto vicina al Sole e difatti almeno da qui è difficoltoso riprenderla.
Davvero un ottimo lavoro, complimenti.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 0:59 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26729
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che se qui il meteo continua così me ne vengo anch'io in NEW MEXICOOOO!!!

:cry: :cry: :cry:

Bellissimo lavoro ragazzi!

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: cometa
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 13:14 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 384
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Enrico ha scritto:
La Pojmansky purtroppo è molto vicina al Sole e difatti almeno da qui è difficoltoso riprenderla.
Davvero un ottimo lavoro, complimenti.

Ciao Enrico, scusami ma devo in parte contraddirti, sto osservando la cometa da qualche giorno e ti posso assicurare che alle 5 di mattina è già abbastanza alta, il sole non disturba la visione, sempre che tu riesca a fotografare o ad osservare verso quell'ora.
Questa mattina sono uscito in giardino dalle 5 alle 5.50, la Pojmanski si trovava a circa 12 gradi dalla stella ALTAIR, poi ho dovuto soprassedere, perchè il sole iniziava a disturbarne la visione.
Vi invio un disegno effettuato osservando con il binocolo miyauchi 20x100.
La magnitudine che ho stimato è 5.3 e la coda si estende per circa tre gradi. La qualità del cielo, ovviamente, è la responsabile principale di una osservazione pessima o soddisfacente
Cieli Sereni
Piergiovanni
Immagine

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 13:31 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
scusate c'è la possibilità che si allontani dal sole per poterla osservare magari non proprio alle 5 del mattino?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 13:37 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 384
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenico ha scritto:
scusate c'è la possibilità che si allontani dal sole per poterla osservare magari non proprio alle 5 del mattino?

Ciao Domenico, leggi qui http://comete.uai.it/page2.html
Cari saluti
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 13:42 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
grazie Piergiovanni, hai praticamente risposto a qualsiasi domanda che mi era venuta in mente a riguardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cometa
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 13:47 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piergiovanni ha scritto:
.
Vi invio un disegno effettuato osservando con il binocolo miyauchi 20x100.


Un disegno???? A me sembrava una foto.. :lol: :lol: :lol:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cometa
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 14:20 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 384
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
LucaPeliz ha scritto:
Piergiovanni ha scritto:
.
Vi invio un disegno effettuato osservando con il binocolo miyauchi 20x100.


Un disegno???? A me sembrava una foto.. :lol: :lol: :lol:


Ciao: ti ringrazio ma è un semplice disegno in bianco e nero...poi invertito con un programma di grafica. Se disegno, quando sono all'oculare mi concentro di più sui dettagli, ti consiglio di provarci anche su luna e pianeti.
a presto!
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 15:14 
Ragazzi ottimo lavoro...la cometa è straordinaria! Sorprendente la coda molto visibile...
Complimenti anche a Piergiovanni per il disegno...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010