Non partiamo a razzo con entusiasmo, come ho già detto l'orbita "definitiva" per un oggetto così lontano dal Sole richiede al minimo almeno 2 mesi di arco osservativo, quindi dovremo aspettare fine luglio - inizio agosto.
Intanto ci sono i famosi dati preliminari:
ora se confrontiamo i dati di questa cometa
http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=C ... +L4+&orb=1e quelli della Hale-Bopp
http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=c%2F1995+O1&orb=1ormai definitivi, a proposito sono usciti i veri elementi orbitali della Hale-Bopp con un arco osservativo di .... 16 anni!
http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk2103.htmil suo periodo è di 2519,6 anni, ritornerà quindi a fine 4516.
Cosa vediamo? Che la magnitudine nucleare è di 6,1a per la H-B e di 10,5 per la Panstarrs, differenza 4,4, questa è la differenza di dimensioni tra i due nuclei, il che significa in parole povere che il rapporto di diametro è di circa 1 a 6 a favore della HB, poi c'è la magnitudine assoluta, 2,3 per la HB e 5,9 per la Pan, differenza 3,6, questo dovrebbe indicare che la Pan è leggermente più attiva
della HB, ma il valore dei dati HB è calcolato su 16 ANNI di osservazioni, pre e post perielio, quelli della Pan su soli 18 GIORNI! Come vedete i dati della Pan per ora non fanno testo, c'è però da dire che la Pan al perielio passerà a un terzo della distanza dal Sole rispetto alla HB, e poichè la luminosità aumenta con l'inverso della quarta potenza, si ottiene che a parità di condizioni la Pan dovrebbe essere circa 4a magnitudini più luminosa della HB, attenzione questo è valido solo nei giorni attorni al perielio, In realtà la grande incognita è quanta attività svilupperà la Pan e quanto attivo sarà il Sole, il Sole dovrebbe essere al massimo quindi aiutarci.
Ultima cosa: coi attuali elementi orbitali la cometa passerà vicinissima a marzo 2012 all'orbita di Giove, all'orbita, non al pianeta che starà in quel momento dall'altra parte del Sole, questo dettaglio mi fa sospettare, ma questa è solo una mia ipotesi, che in effetti la cometa sia già entrata in passato nel sistema solare, attualmente la sua eccentricità è data per iperbolica, e che possa avere un periodo in risonanza con Giove, se fosse vero questo influenzerà lo sviluppo dell'attività della cometa.
Fine del romanzo fiume.
Ciao.
Roberto Gorelli
P.S.: tutto IHMO naturalmente.