1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Ciao a Tutti

Volevo farvi notare l'orbita MOLTO promettente della nuova cometa C/2011 L4 (PANSTARRS).

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K11/K11L33.html

L'arco osservativo va dal 24 Maggio 2011 all' 08 Giugno 2011, trattasi quindi di orbita PRELIMINARE. Ad ogni modo , per quello che vale al momento, è previsto il perielio ad Aprile 2013 con q=0.36 e magnitudine intorno alla seconda a fine Marzo 2013. Le prossime settimane ci diranno qualcosa di più sul futuro di questa cometa.

Nelle prossime ore Giovanni ed io pubblicheremo sul blog la nostra immagine di conferma di questa cometa.

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
walcom77 ha scritto:
Ciao a Tutti

Volevo farvi notare l'orbita MOLTO promettente della nuova cometa C/2011 L4 (PANSTARRS).

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K11/K11L33.html

L'arco osservativo va dal 24 Maggio 2011 all' 08 Giugno 2011, trattasi quindi di orbita PRELIMINARE. Ad ogni modo , per quello che vale al momento, è previsto il perielio ad Aprile 2013 con q=0.36 e magnitudine intorno alla seconda a fine Marzo 2013. Le prossime settimane ci diranno qualcosa di più sul futuro di questa cometa.

Nelle prossime ore Giovanni ed io pubblicheremo sul blog la nostra immagine di conferma di questa cometa.

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


MA E' UNA COMETA AUSTRALE!

A me viene -1,7a tra il 14 ed il 16 aprile 2013, a 12° dal Sole!
Da noi la potremo vedere a maggio ma sarà sull'orizzonte o
dentro l'aurora, a fine maggio sarà circumpolare ma di 4,5a!
Naturalmente l'orbita abbastanza definitiva, vista la distanza
attuale di ben 8 U.A., necessiterà di aspettare almeno due mesi
ma non credo che cambierà molto, forse sarà ancora meglio
ma nell'emisfero SUD!
In pratica sarà una Hall-Bopp versione Australe, mi sembra
anche giusto visto che loro non se la sono goduta, ma allora
a noi ci spetta una McNaught modello 2006!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi potrebbe essere una gran cometa, visibile a occhio nudo??
Peccato che toccherà andare a trovare il mio amico....in colombia :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ancora preliminare e comunque son sbagliati i valori (ancor più preliminari) detti da Gorelli. Il massimo potrebbe essere solo di seconda mag (perchè messa male geometricamente) e da noi si iniziera a vedere bassa quando sarà di quinta (tanto le comete sons empre tutte basse e vicino al sole :mrgreen: ).
Pre-perielicamente la vedrà discretamente bene fino a quasi al perielio l'emisfero sud. Ma aspettiamo elementi nuovi anche se cambieranno poco ma speriamo in meglio per la data del perielio. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
MA E' UNA COMETA AUSTRALE!
Il massimo potrebbe essere solo di seconda mag...

oh ragazzi ma se non vi garba questa cometa, fatemi sapere che la rimando indietro :)

A parte gli scherzi, ecco la foto di conferma fatta da Giovanni e me e qualche info in più:

http://bit.ly/mFbhWa

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
L'orbita è stata modifica!!!!! :-) :-) :-)
La cometa a febbraio sarà di magnitudine negativa al momento della fine del crepuscolo sopra l'orizzonte dell'Italia!!!!

-2,6a al perielio il 5 febbraio (calma, troppo vicina al Sole per essere vista),

al momento della fine del crepuscolo

il 10 febbraio di -2,3 a 3° sopra l'orizzonte Ovest
il 12 febbraio di -1,9 a 5° sopra l'orizzonte Ovest
il 15 febbraio di -1,3 a 8° sopra l'orizzonte Ovest
il 20 febbraio di -0,3 a 12° sopra l'orizzonte Ovest
il 25 febbraio di +0,6 a 14° sopra l'orizzonte Ovest-Nord-Ovest

certo la cometa è bassa ma un simile oggetto è ben visibile anche con un pò di crepuscolo quindi più alta sull'orizzonte, o no? Se le prossime modifiche andranno nello stesso senso di questa di oggi avremo un oggetto ancora meglio, quindi ragazzi soffiate nella giusta direzione! :-) :-) :-)
Sperando che io non abbia sbagliato le stime di luminosità, ma anche se le avessi sbagliate di 5 magnitudini sarebbe un oggetto molto interessante, naturalmente se sopravviviamo al fatidico 2012.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero interessante!!

Incrociamo le dita :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Non partiamo a razzo con entusiasmo, come ho già detto l'orbita "definitiva" per un oggetto così lontano dal Sole richiede al minimo almeno 2 mesi di arco osservativo, quindi dovremo aspettare fine luglio - inizio agosto.

Intanto ci sono i famosi dati preliminari:

ora se confrontiamo i dati di questa cometa

http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=C ... +L4+&orb=1

e quelli della Hale-Bopp

http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=c%2F1995+O1&orb=1

ormai definitivi, a proposito sono usciti i veri elementi orbitali della Hale-Bopp con un arco osservativo di .... 16 anni!

http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk2103.htm

il suo periodo è di 2519,6 anni, ritornerà quindi a fine 4516.

Cosa vediamo? Che la magnitudine nucleare è di 6,1a per la H-B e di 10,5 per la Panstarrs, differenza 4,4, questa è la differenza di dimensioni tra i due nuclei, il che significa in parole povere che il rapporto di diametro è di circa 1 a 6 a favore della HB, poi c'è la magnitudine assoluta, 2,3 per la HB e 5,9 per la Pan, differenza 3,6, questo dovrebbe indicare che la Pan è leggermente più attiva
della HB, ma il valore dei dati HB è calcolato su 16 ANNI di osservazioni, pre e post perielio, quelli della Pan su soli 18 GIORNI! Come vedete i dati della Pan per ora non fanno testo, c'è però da dire che la Pan al perielio passerà a un terzo della distanza dal Sole rispetto alla HB, e poichè la luminosità aumenta con l'inverso della quarta potenza, si ottiene che a parità di condizioni la Pan dovrebbe essere circa 4a magnitudini più luminosa della HB, attenzione questo è valido solo nei giorni attorni al perielio, In realtà la grande incognita è quanta attività svilupperà la Pan e quanto attivo sarà il Sole, il Sole dovrebbe essere al massimo quindi aiutarci.
Ultima cosa: coi attuali elementi orbitali la cometa passerà vicinissima a marzo 2012 all'orbita di Giove, all'orbita, non al pianeta che starà in quel momento dall'altra parte del Sole, questo dettaglio mi fa sospettare, ma questa è solo una mia ipotesi, che in effetti la cometa sia già entrata in passato nel sistema solare, attualmente la sua eccentricità è data per iperbolica, e che possa avere un periodo in risonanza con Giove, se fosse vero questo influenzerà lo sviluppo dell'attività della cometa.
Fine del romanzo fiume.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: tutto IHMO naturalmente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ATTENZIONE!

Buone notizie e gli elementi sono cambiati in positivo e anche di molto!

Queste le nuove effemeridi con la dist dalla terra e dal Sole, elongazione, angolo di fase ed M1 prevista.
beh speriamo che intanto non cambiano gli elementi orbitali!

2013 02 05 000000 22 33 41.4 -19 10 18 1.033 0.339 19.1 72.6 0.9
2013 02 10 000000 22 55 35.7 -07 06 44 0.953 0.359 21.2 84.7 0.9
2013 02 15 000000 23 06 44.3 +05 29 12 0.910 0.428 25.7 87.3 1.6
2013 02 20 000000 23 11 49.2 +17 10 18 0.901 0.522 31.7 83.5 2.5
2013 02 25 000000 23 14 13.7 +27 29 28 0.916 0.625 38.0 77.4 3.3
2013 03 02 000000 23 15 38.6 +36 28 57 0.947 0.730 44.2 71.1 4.0
2013 03 07 000000 23 16 50.7 +44 20 35 0.989 0.833 49.7 65.4 4.7
2013 03 12 000000 23 18 11.2 +51 17 26 1.038 0.935 54.7 60.2 5.3
Le effemeridi sono state calcolate per Frasso Sabino. La cometa nel primo peiodo si vedrebbe la sera per poi passare a nord del sole e diventare anche circompulare. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa ras ma oltre alla declinazione non riesco a interpretarle :oops: mi dai una legendina?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010