Nepa ha scritto:
Roberto sai se esistono convegni o corsi per la ricerca delle comete?
No, non ne esistono, tutto dipende dalla fortuna, tanto che gli astronomi professionisti non basano mai la loro carriera sulla ricerca di comete, salvo comete su orbite particolari o sulla riscoperta di comete.
C'è stato un astrofilo americano che volendo scoprire comet(e) è andato in un campeggio astronomico e dopo soli 10 minuti ne ha scoperta una (!!!), altri astrofili hanno cercato per migliaia di ore e non hanno scoperto niente, in genere le comete vengono scoperte dagli astrofili dopo varie centiania/migliaia di ore di osservazioni.
Comunque oggi per poter scoprire una cometa è essenziale raggiungere una magnitudine di 18-19a e per farlo bisogna avere un cielo "collaborativo", altrimenti tutti gli altri oggetti sono "spazzolati" dalle grandi survey, vedi Linear, Spacewatch, ecc.
I dilettanti possono ancora "provarci molto vicino al Sole (30° o meno) o in alternativa cercandole nelle immagini di Soho (dove c'è una concorrenza spaventosa, comete sono state assegnate per precedenze dell'ordine del minuto!!!).
Un'altra possibilità è di sorvegliare gli asteroidi con "orbite cometarie", potrebbe trattarsi di comete dormienti che si risvegliano per pochi giorni ogni molti anni, o osservando asteroidi per cogliere possibili collisioni come è capitato recentemente a
P/2010 H2 Vales
http://it.wikipedia.org/wiki/P/2010_H2_Valese
596 Scheila
http://it.wikipedia.org/wiki/596_ScheilaUltima alternativa .... diventare astronomo professionista e andare a lavorare in un osservatorio con un telescopio di qualche metro come ha fatto Boattini che un tempo era un astrofilo.
Spero di non averti scoraggiato, se c'è scritto che devi scoprire una cometa la scoprirai.
Ciao.
Roberto Gorelli