Breve nota sull'osservazione di ieri sera. Il seeing ė stato abbastanza buono (meteoblue dava seeing index 1 e 2 al valore 5, e una previsione stimata di 1.4"). Un po' di strato limite (ho cominciato a osservare subito ed evidentemente c'era un po' di differenza di temperatura fra il garage e l'esterno). Le stelle erano puntiformi fino a circa 460x. Ho usato 380x e 460x (con una puntata a 690x). L'immagine migliore (specie dopo un paio d'ore) era tutto sommato quella a 380x, perfettamente nitida tranne qualche momento. Si poteva anche ingrandire di più ma non c'era molto vantaggio.
Ho visto Titano come un dischetto. Ho visto sia l'ombra dell'anello sul globo, sia la linea scura dell'anello Velo. Cassini si vede come un arco sull'ansa che si estende per un po' lungo l'anello. Il globo é un po' pallido con colori tenui. Si vede la zona polare N con due fasce principali. Una fascia e piú il polo. Ho visto anche Encelado (poco sopra l'ansa destra dell'anello - immagine ovviamente invertita). Il Globo e le bande avevano una texture granulosa.
All'inizio della serata si vedeva l'effetto della rifrazione atmosferica con il polo N bordato di blu e quello S di rosso. Più avanti questo effetto è sparito.
Confermo che l'Explore Scientific è perfetto, specie se accoppiato alla paracorr. Nel 60 cm anche il Nagler 9 si è dimostrato quasi pari (invece la differenza era evidente nel 30 cm di mars4ever a favore dell'ES 9). Il Nagler ha aberrazione cromatica laterale che l'ES non ha, ma... sorpresa sorpresa, si può sfruttare la aberrazione cromatica laterale dell'oculare per compensare la rifrazione atmosferica (quando c'è). A questo scopo si cerca nel campo oculare il punto in cui l'una compensa l'altra. Escluso questo piccolo vamtaggio, quando il pianeta sale è meglio avere 100° (che con la paraccorr sono tutti utilizzabili) così si ha molto più tempo per osservare il pianeta.
Encelado era visibile sia nel Pentax XL 10.5 (320x), sia nell'ES 9, sia nel Nagler 9. Non si vedeva nel Pentax XL 21 + barlow 2.8x (460x). Va anche detto che la mv limite era si e no 2.
Per rendere meglio l'idea di che cosa vedevo esattamente ho cercato fra le foto recenti disponibili e ho trovato questa.
download/file.php?id=26063&mode=viewRende abbastanza bene quello che vedevo (bisogna allontanarsi un po' per rispettare l'ingrandimento). In particolare la Cassini che si estende per parte dell'anello, l'anello velo nell'ansa, l'anello velo come linea oscura proiettata sul globo e l'ombra degli anelli sul globo, l'ombra del globo sull'anello, sono molto simili a come li vedevo.
Questo per rendere l'idea il più precisa possibile di quello che si vede con 60 cm. Il seeing era buono ma non ottimo.