1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Breve nota sull'osservazione di ieri sera. Il seeing ė stato abbastanza buono (meteoblue dava seeing index 1 e 2 al valore 5, e una previsione stimata di 1.4"). Un po' di strato limite (ho cominciato a osservare subito ed evidentemente c'era un po' di differenza di temperatura fra il garage e l'esterno). Le stelle erano puntiformi fino a circa 460x. Ho usato 380x e 460x (con una puntata a 690x). L'immagine migliore (specie dopo un paio d'ore) era tutto sommato quella a 380x, perfettamente nitida tranne qualche momento. Si poteva anche ingrandire di più ma non c'era molto vantaggio.
Ho visto Titano come un dischetto. Ho visto sia l'ombra dell'anello sul globo, sia la linea scura dell'anello Velo. Cassini si vede come un arco sull'ansa che si estende per un po' lungo l'anello. Il globo é un po' pallido con colori tenui. Si vede la zona polare N con due fasce principali. Una fascia e piú il polo. Ho visto anche Encelado (poco sopra l'ansa destra dell'anello - immagine ovviamente invertita). Il Globo e le bande avevano una texture granulosa.
All'inizio della serata si vedeva l'effetto della rifrazione atmosferica con il polo N bordato di blu e quello S di rosso. Più avanti questo effetto è sparito.

Confermo che l'Explore Scientific è perfetto, specie se accoppiato alla paracorr. Nel 60 cm anche il Nagler 9 si è dimostrato quasi pari (invece la differenza era evidente nel 30 cm di mars4ever a favore dell'ES 9). Il Nagler ha aberrazione cromatica laterale che l'ES non ha, ma... sorpresa sorpresa, si può sfruttare la aberrazione cromatica laterale dell'oculare per compensare la rifrazione atmosferica (quando c'è). A questo scopo si cerca nel campo oculare il punto in cui l'una compensa l'altra. Escluso questo piccolo vamtaggio, quando il pianeta sale è meglio avere 100° (che con la paraccorr sono tutti utilizzabili) così si ha molto più tempo per osservare il pianeta.

Encelado era visibile sia nel Pentax XL 10.5 (320x), sia nell'ES 9, sia nel Nagler 9. Non si vedeva nel Pentax XL 21 + barlow 2.8x (460x). Va anche detto che la mv limite era si e no 2.

Per rendere meglio l'idea di che cosa vedevo esattamente ho cercato fra le foto recenti disponibili e ho trovato questa. download/file.php?id=26063&mode=view
Rende abbastanza bene quello che vedevo (bisogna allontanarsi un po' per rispettare l'ingrandimento). In particolare la Cassini che si estende per parte dell'anello, l'anello velo nell'ansa, l'anello velo come linea oscura proiettata sul globo e l'ombra degli anelli sul globo, l'ombra del globo sull'anello, sono molto simili a come li vedevo.

Questo per rendere l'idea il più precisa possibile di quello che si vede con 60 cm. Il seeing era buono ma non ottimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 10:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella osservazione :)
Dovresti anche specificare se hai tenuto accesa la ventolina (in aspirazione?) per eliminare lo strato limite (se ce ne fosse bisogno, vista la poca differenza di temperatura tra l'interno e l'esterno).
Come l'hai collimato?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ho tenuto la ventolina accesa per tutto il tempo. Lo schema di aspirazione è quello che ho già presentato sul blog (la ventola aspira e davanti allo specchio c'è un diaframma che forma una sezione di risucchio anulare http://autocostruttori.blogspot.com/200 ... rrors.html ). Nel 600 però lo specchio è grande, la sezione di aspirazione pure (7-8 cm di altezza per tutta la circonferenza del 600 mm) e l'effetto non è immediato come era nel 400. In più, per evitare vibrazioni, ho downgradato la ventola a una più piccola e più veloce. Il flusso è quindi insufficiente per realizzare un effetto immediato, ma nell'arco di qualche ora la visione migliora comunque molto.
Ho provato a spegnere la ventola per vedere se c'erano vibrazioni, ma con questa non c'erano (stiamo parlando di vibrazioni di una frazione di secondo d'acro!).

Ho collimato inizialmente con il laser e poi allo star test.Con il laser collimo sempre prima il secondario (per sparare il fascio nel centro del marker del primario) e poi il primario per rimandare il fascio indietro. In questo modo evito il noto problema dei giochi del laser ne fuocheggiatore. http://autocostruttori.blogspot.com/201 ... imare.html
Questo di norma è sufficiente per il deep sky e fino a circa 300x. Ovvimente per fare alta risoluzione occorre raffinare la collimazione e questo lo faccio sfuocando un po' (tre-quattro anelli non di più) una stella luminosa e ritoccando a collimazione per ottenere gli anelli perfettamente concentrici.
Per la collimazione con il laser (secondario più primario) ci metto ormai un minuto. Per lo star test occorre andare su e giù per la scala due-tre volte (se si è da soli altrimenti in due è più facile perchè uno sta all'oculare). Comunque con un po' di pratica in due tre giri si fa e non ci vuole più di un paio di minuti.

PS è sempre difficile spiegare come si vede. Io ho trovato che cercare foto che mostrano circa quello che si è visto sia un modo per cercare di trasmettere bene questo tipo di esperienza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
xenomorfo ha scritto:
In più, per evitare vibrazioni, ho downgradato la ventola a una più piccola e più veloce.

Ma, a parità di flusso d'aria spostato, una ventola più grande (con un regime di rotazione inferiore e montata su supporti elastici) non dovrebbe indurre meno vibrazioni?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
A parità di sbilanciamento quella più lenta è meglio. Ma evidentemente quella più grande era più sbilanciata (sia perché la massa delle pale è maggiore, sia perché le pale più grandi sono più lontane dall'asse di rotazione). Comunque io ne ho provate due e quella più piccola e veloce andava meglio. Magari ce ne sono di grandi e ben bilanciate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
potresti usarne 4 piccole invece di una grande, o no? :idea: :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
In effetti su questa taglia c'è ancora un po' di perfezionamento da fare. Nel 40 cm tutto era più facile: il flusso era sufficiente fin da subito e le vibrazioni erano meno evidenti. Con 60 cm mi servirebbe più flusso e il telescopio, usato a ingrandimenti più alti, è anche meno tollerante con le vibrazioni. In più ho piazzato il diaframma forse troppo lontano dallo specchio. Dovrei fare qualche miglioramento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
xenomorfo ha scritto:
Nel 40 cm tutto era più facile: il flusso era sufficiente fin da subito e le vibrazioni erano meno evidenti. Con 60 cm mi servirebbe più flusso e il telescopio, usato a ingrandimenti più alti, è anche meno tollerante con le vibrazioni.

Per azzerare le vibrazioni devi assolutamente montare la ventola su un supporto che la isoli meccanicamente il più possibile dal resto della struttura.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella osservazione del Signore degli Anelli!!

Complimenti! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
Nel 40 cm tutto era più facile: il flusso era sufficiente fin da subito e le vibrazioni erano meno evidenti. Con 60 cm mi servirebbe più flusso e il telescopio, usato a ingrandimenti più alti, è anche meno tollerante con le vibrazioni.

Per azzerare le vibrazioni devi assolutamente montare la ventola su un supporto che la isoli meccanicamente il più possibile dal resto della struttura.

Donato.


io pensavo ad un sistema tipo "tubo dell'aspirapolvere" in modo che le vibrazioni vengano smorzate dal tubo di raccordo.. che ne pensate?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010