1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 8:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ieri Dob45 ha trovato un ottimo seeing (nel delta del Po), riuscendo ad osservare Saturno fra 540 e 760x (in entrambi i casi con il pianeta nitido). Così oggi ho dato un'occhiata alle previsioni del seeing e ho deciso di tentare.

Le condizioni ambientali sono quelle della foto. E' dietro casa mia ed è la direzione da cui arriva il vento. Queste condizioni, insieme alla estrazione dello strato limite, possono fare la differenza. Infatti, eliminati i problemi termici interni e quelli esterni vicino al telescopio, quello che resta è solo il seeing dell'atmosfera. Quello che succede a qualche km di altezza non è molto diverso nel raggio di 50-100 km (insomma può essere come nel delta del Po).

Immagine

E infatti il seeing è stato abbastanza buono. Niente di eccezionale, ben lontano ancora per esempio da quello che mediamente si trova alle Tre Cime, ma abbastanza buono per riuscire a fare un po' meglio delle recenti osservazioni.

Ho collimato a 790x e mi sono fermato perché non riuscivo a capire da che parte correggere ancora (il seeing come detto non era perfetto). Ho osservato Saturno a ingrandimenti fino a 790x. L'ingrandimento più alto era utile per vedere meglio le strutture a più altio contrasto. Per esempio l'ombra degli anelli sul disco e il profilo dell'anello velo proiettato sul disco apparivano molto bene separati (con il secondo molto più sottile del primo).

Per il resto ho preferito usare ingrandimenti un po' più bassi, anche per vedere meglio i colori. Ho usato 380x, 460x e 570x (tirando la barlow a 3.5x). L'immagine è secca (e tutti gli altri aggettivi che si sprecano in queste situazioni) a 380x, mentre a 570x si possono apprezzare di tanto in tanto i vari disturbi dell'atmosfera.

Ho visto Dione sorgere molto vicino al disco e poi allontanarsi. Encelado, Tehis e Rhea. Non si è visto Mimas (col cielo che mi ritrovo). Titano è un disco "grosso" a 570x. Molto più grande delle dimensioni puntiformi degli altri satelliti (per avere un'idea di che cosa significhi si pensi che Titano ha un diametro apparente di 0.8" d'arco, e si vede bene che è un disco).
A momenti la divisione di Cassini si vede fino al globo (o si ha questa impressione), per non dire che si ha addirittura l'impressione che faccia tutto il giro (a 380-460x), ma forse è solo un'impressione perché a 790x invece si vede ben, nella parte più stretta degli anelli, l'ombra dell'anello sul globo, l'anello A, l'anello B senza divisione, e l'anello velo più scuro proiettato sul globo.
Passiamo alla tempesta. Si vede benissimo. Siccome è una struttura grande conviene un ingrandimento basso (380x o 460x) ma si vede anche a 570x.
La tempesta ha passato il meridiano (verso le 22 di sera) e si avvia al tramonto. Questa è come una macchia più intensa bianca. Ma più verso il tramonto, o al tramonto, c'è un'altra zona più chiara (meno intensa) e le due sono come unite da un specie di filamento bianco. Dalla parte opposta sta sorgendo un'altra cosa chiara. Fra le tempeste e il polo c'è una sottile strisciolina sul marrone più scuro (la banda delle tempeste, come cavolo si chiama, ha una tonalità azzurrina). Ultima nota: si intuisce un andamento ondulato in questa banda. Mi sembra di osservare le bande su Giove!

Come nota finale: riesco a percepire le vibrazioni residue della ventola (fermandola migliora). D'altra parte il garage era più fresco dell'esterno e quindi la ventola non mi serve.

Più tardi, verso le 23.30, la zona chiara che stava sorgendo ora si trova molto più avanti ed è seguita da una specie di coda più scura (che inizia più scura e va via via rastremandosi). Dal lato del polo la nuova macchia bianca continua invece con una specie di coda più chiara.

Sarà?!? Non vedo l'ora di trovare una foto di questo momento.

PS l'Explore Scientific 9 mm 100° è una bomba! Immagine incise, se non fosse che so che non è possibile, direi che l'oculare "è meno sensibile al seeing" :-).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Aggiornamento di oggi.

Anche stasera il seeing è abbastanza buono. Mi serve un ETHOS da 6 mm (preferirei un ES da 6 mm ma non c'è). I 100° sono molto comodi. Con il Pentax XL con barlow faccio da 460x a 570x ma rispetto ai 100° il campo mi sembra angusto. E poi questo ES è inciso da un bordo all'altro! Ho controllato l'ETHOS21 ma, anche con la paracorr, un po' di coma verso il bordo c'è (ma 21 mm è una focale più impegnativa credo).

Comunque andiamo al punto. Che cosa si vede? La zona delle tempeste è formata da una striscia più chiara (celeste) e poi ha un bordo più scuro verso il polo (irregolari). Nella zona polare riesco a risolvere altre sottili strisce, in particolare una marrone.
La parte chiara della zona delle tempeste è irregolare anche essa. In questo momento ha zone più chiare sia al bordo Est sia a quello Ovest del pianeta.

Aggiornamento al rientro (mezzanotte).

Ho visto Encelado e Mimas. La divisione di Cassini si può seguire fino quasi al Globo. La zona tropicale si risolve in una miriade di striscioline, fra cui una scura ondulata e punteggiata di "perline" bianche.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Son 3 giorni di fila che il seeing fa la grazia, almeno per la prima parte della notte !
Chissà se invece del 6mm (Ethos o ES che sia) tu ambissi a... bhè, hai capito, no ? :wink:

Lasciati dire (se posso)... "stecnicizzati" almeno un pochino ! :D :wink:
Basterebbe un qualche "che bello" in più qua e là, attualmente le tue descrizioni, pur rimanendo interessanti, paiono il manuale di istruzioni di una lavatrice !

Ah, se tu avessi osservato e descritto la tempesta un paio di mesi fa...

Comunque, "bella lì" !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Le descrizioni sono volutamente da "manuale di anatomia". Lo faccio per cercare di descrivere bene che cosa vedo e che cosa non vedo in modo che chi legge possa avere un riscontro (io quando leggo vorrei capire che cosa è stato visto, ma spesso non si capisce). Gli aggettivi iperbolici non servono ma se vuoi te ne faccio una lista: stratosferico, marmoreo, scolpito, secco... ecc ecc.
Il seeing è vero che peggiora inoltrandosi nella notte. Ho avuto diversi momenti di seeing buono alternati a momenti peggiori, ma mediamente andava peggiorando. Comunque sia a 380x era perfettamente nitido e sopra anche per lunghi tratti.

Sto anche pensando alla "alternativa" (che è un po' costosetta). Pensavo due pan da 19 e una maxbright + OCS (ma siamo sui 1000 euro).

Sto anche pensando di fare qualche disegno. Non trovo quasi mai foto contemporanee. Questa è del 22 maggio (circa all'ora del mio primo post), ma è fatta con un 90 mm. In ogni caso si vede la parte più bianca.
http://postimage.org/image/1185thsis/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Trovata la foto di ieri sera. E' di poco dopo le mie osservazioni (riferendosi alle note finali).

Si vede:
- una sottile striscia scura prima del polo (fatta da una serie di macchie scure allineate, a me sembrava più netta).
- il bordo ondulato della zona tropicale con le "perline" che sono le parti chiare alternate.
- alcune delle macchie scure nella zona tropicale sono allineate nel senso del parallelo e a me sono sembrate delle "striscioline" (qua è dove c'è più differenza fra come me lo ricordo e come è in foto).

http://www.arksky.org/alpo/alpoimg/Sat156E1825.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Hai sbagliato ad immaginare gli aggettivi, perchè non vuoi comprendermi ? Infatti avevo suggerito "che bello", mica quelle espressioni che hai elencato !
Insomma dai tuoi report non si capisce se ti piace osservare Saturno o se ne fai esclusivamente oggetto di prove tecniche del tubone !
Almeno Mars ogni tanto metteva una faccina stupita o una frase di puro godimento ! :wink:

Comunque l'idea del disegno è eccellente, quella sì che trasuda passione ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: una Denk II PXS, magari usata su Astromart, sarebbe meglio... non investirei 1.000€ sulla pur lodevole Maxbright perchè secondo me sul Dobson da 24" hai bisogno di molta versatilità !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente non vedo eccessi tecnicismi nella descrizione di xenomorpho.
Il report mi è sembrato dettagliato e allo stesso tempo trascinante.
E lo dice uno che non se ne frega nulla di strato limite, coma e altre menate. :mrgreen:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma tu sei una persona seria, io sono più particolare, oltrechè un po' suscettibile, "trasversale" e milanese ! :D
In più, e purtroppo a causa di questa tua forte positività, non leggi nemmeno l'ultima riga del mio intervento, riga che riassume comunque un effettivo apprezzamento (altrimenti non interverrei nemmeno nel topic... credo). :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ho capito bene. E' ovvio che meglio vedo e più sono contento. Però, mi capita spesso di leggere resoconti che non riesco a confrontare con la mia esperienza. Così quando li faccio cerco di infilarci dei dati che possano essere usati da altri per confonto.

La PXS costa un'occhio (e dopo come faccio a guardare con due? :-) e non è che di usato sia facile trovarne. Stiamo parlando di 1500 euro più due oculari?!? A proposito ma i Pan 24 non è che vignettano?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io ho quasi sempre fatto così : aspetto l'occasione ! :D
Se la trovo (ad esempio su Astromart) faccio una buona offerta ed è fatta !

Ad esempio attualmente c'è questa, ma tutti i mesi bene o male ne salta fuori una specifica per Newton :

http://www.astromart.com/classifieds/de ... _id=733344

WARNING... è fortemente consigliato provare preventivamente l'approccio binoculare prima di impegnarvi migliaia di eurozzi, in tal senso una Maxbright inserita in una qualsiasi Barlow 2x e due oculari economici da 20mm per 300€ in totale son più che sufficienti, specie al forte ingrandimento cui ti portano, ossia circa 500x.

Cieli sereni !

Alessandro Re

Il Panoptic 24mm, se vignetta, lo fa di pochissimo, direi che è proprio oculare da Denkmeier.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010