1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo un'oretta di osservazione lunare (stasera il seeing ha ancora tenuto, per poi peggiorare verso mezzanotte causa vento) mi sono messo a bighellonare sui vari planetari installati nel computer, da Stellarium a Perseus, con qualche tour 3D in Celestia...

Un certo pianeta, Venere, stuzzica molto la mia curiosità, non avendone mai distinto la fase. Mi sono messo a seguirlo giorno per giorno, utilizzando quella bella cosa che è l'accelerazione del tempo :lol: :lol: , per vedere quando la sua fase sarebbe stata apprezzabile per il mio tubo...

E sono incappato in questa cosa spettacolare!

Allegato:
5Pianeti!Torino.png
5Pianeti!Torino.png [ 242.59 KiB | Osservato 1746 volte ]

Sono tutti vicinivicini! :shock:

Per sfizio controllo su Celestia, et voilà!

Allegato:
5Pianeti!.png
5Pianeti!.png [ 34.47 KiB | Osservato 1746 volte ]

11 Maggio 2011 all'alba ricordatevi di guardare ad Est!

Il problema è che per quanto la loro elongazione solare sia prossima ai 25°, dove sono io a Torino l'eclittica risulta "sdraiata" sull'orizzonte... Al sorgere del Sole infatti i 4 pianeti saranno solo 5° sopra l'orizzonte

Per comodità a chi abita più a sud di me ho fatto uno screen anche dell'altra situazione estrema, Palermo. Le condizioni sono decisamente migliori, con una altezza al sorgere del sole vicina ai 9°
Allegato:
5Pianeti!Palermo.png
5Pianeti!Palermo.png [ 225.23 KiB | Osservato 1746 volte ]


Opinioni? 5° sono sufficienti per vedere qualcosa? :D
Tutto sommato Venere avrà mag -4.1, Mercurio -1.6, Giove -2.1 e il piccolo marte l'eccessivamente alta 1.1 (dubito sia visibile quindi)

Notevole è la nuova congiunzione Venere-Mercurio, che aveva permesso a molti astrofili che non avevano mai visto il pianeta più interno di osservarlo ben bene, grazie al faro guida di Venere. Aprile 2010 se non sbaglio :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Queste segnalazioni mi garbano assai ! :D

Se l'orizzonte è terso sicuramente sono sufficienti anche pochi gradi per osservare, anche se la turbolenza impera !
Però il Sole quasi sorto non aiuta di certo !... vedremo, dai !

Il bello è che tutti 'sti pianeti faranno un grande balletto in tutto il mese di Maggio, avvicinandosi ed allontanandosi e scambiando posizione nello stesso fazzoletto di cielo !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
varrà la pena svegliarsi all'alba, speriamo nel tempo e negli orizzonti ( in realtà dovrò cercare qualche luogo adatto ....)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è stato tempo perso vagolare su Perseus allora :mrgreen: :mrgreen:

l'11 maggio è un mercoledì, quindi avrei l'università... rischio di perdermela... Piuttosto non vado :mrgreen: :mrgreen: DEVO vedere sta cosa, quando mai ne capitano di nuovo quattro?

@emiliano: se hai qualche collina nelle vicinanze con vista a est libera sei a posto! basta quel poco per liberarti delle turbolenza basse peggiori ^^ la pianura padana è proprio una gran schifezza, io sto 40 km più a nord di Torino e allo sbocco di una valle, però devo cercarmi anche io una collina, sennò non vedrei nulla :lol:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
colline a Milano ? solo se fumo pesante :lol: - ho visto che è un mercoledì ... butta malissimo: insegno tutto il pomeriggio e ho ragazzi che devono fare un esame finale... :roll: non so se posso permettermi di arrivare rimbambito a scuola ( più del solito....)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da non perdere!! Sperando nel bel tempo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
11 maggio 2011?!!

Farò di tutto x non perderlo!! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh l'11 maggio è il giorno in cui all'alba i pianeti sono più vicini, poi credo andrebbero bene anche i giorni intorno... un planetario e una simulazione veloce sistemano ogni dubbio :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservazione abbastanza deludente, magari dopo faccio un report completo nell'altra sezione. Il cielo era si' sereno, ma non dove doveva esserlo (ovvero all'orizzonte)


Peccato ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' proprio per questo allineamento che oggi a Roma
era stato previsto un forte terremoto!
Per il momento non è successo... ancora nulla! :lol: :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010