1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 2:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 13:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come posso calcolare il campo inquadrato sulla luna nel mio oculare?

Io conosco il campo reale inqudrato in primi e secondi d'arco.

Conosco le misure medie della luna: il diametro equatoriale è circa 3476km, la superficie è 3,793 x10^13 mq.

Conosco il diametro angolare della luna, circa 30' d'arco.

Dato però che il nostro caro satellite è una roba simile ad una sfera, che noi per prospettiva vediamo come un cerchio, puntando un punto a casaccio, come posso capire quanti km ho inquadrato? Esiste qualche software che calcola ciò?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 13:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Virtual Moon Atlas :)

Devi tenere conto anche del fatto che Luna e Terra modificano sempre la loro distanza.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendilo con beneficio d'inventario in quanto sono molto arrugginito in tema di trigonometria:
essendo nota la distanza Terra - Luna "D" e il campo inquadrato dal telescopio (che è un angolo, chiamiamolo alfa) dovresti ottenere il campo lineare moltiplicando D x sin alfa. Se ottieni un valore attendibile OK, altrimenti è possibile che ho scritto una boiata! :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo in teoria (meglio Tan che Sin a mio avviso anche se per angoli molto piccoli cambia poco)
Il problema, da quel che capisco. è che la formula vale se la luna fosse piatta ma essendo curva se inquadro al centro posso usare questa formula ma man mano che mi sposto vero un bordo devo tenere presente che il campo è inclinato.
Se è così non è un grosso problema (in prima approssimazione, in quando il campo varierà in funzione di 1/sin (beta) dove beta è la longitudine del centro del campo (in valore assoluto) o la latitudine (sempre in valore assoluto)
Ovviamente andando a osservare verso il bordo il valore del campo inquadrato in km tenderà a infinito perché osserveremo quella zona di taglio.
Ho scritto di getto per cui non ho ricontrollato con esattezza ma il termine correttivo dovrebbe essere quello per cui basta moltiplicare i due valori in km ottenuti sulla base delle formule dette in precedenza da chi è intervenuto per 1/sin(long) e 1/sin(lat) per avere il campo realmente inquadrato (approssimativo)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessantissima domanda!
ho fatto un po' di conti e ho tirato fuori un foglio excel dove si mostra la differenza fra arco vero, dimensione ottenuta con l'approssimazione tangente e quella ottenuta con la migliore approssimazione del 1/cos suggerita da Renzo. Lo studio è limitato ad un caso bidimensionale (quindi muovendosi solo sull'equatore o sul meridiano centrale) ma cambiando il "raggio equivalente" dà valori ovunque.
Spero di non aver steccato qualche passaggio :D


Allegati:
calcolo campokm.xls [39.5 KiB]
Scaricato 59 volte

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia prima approssimazione era appunto una approssimazione. Infatti ragionandoci ulteriormente sopra mi sono reso conto che se prendo il centro del campo come riferimento beta avrò che la parte verso il bordo avrà un maggior "peso" della parte verso il centro e perciò la posizione del punto beta dovrebbe tendere più verso il bordo rispetto al centro del campo inquadrato.
D'altra parte trattandosi di una funzione non lineare il concetto di punto medio va un po' a farsi benedire ma sicuramente è sempre preferibile alla classica formuletta d * tg (FOV)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
andreaconsole ha scritto:
interessantissima domanda!
ho fatto un po' di conti e ho tirato fuori un foglio excel dove si mostra la differenza fra arco vero, dimensione ottenuta con l'approssimazione tangente e quella ottenuta con la migliore approssimazione del 1/cos suggerita da Renzo. Lo studio è limitato ad un caso bidimensionale (quindi muovendosi solo sull'equatore o sul meridiano centrale) ma cambiando il "raggio equivalente" dà valori ovunque.
Spero di non aver steccato qualche passaggio :D

Vi invidio:
in poco tempo riuscite a passare dalla ricreazione del café al rigore che questi calcoli richiedono..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
La mia prima approssimazione era appunto una approssimazione. Infatti ragionandoci ulteriormente sopra mi sono reso conto che se prendo il centro del campo come riferimento beta avrò che la parte verso il bordo avrà un maggior "peso" della parte verso il centro e perciò la posizione del punto beta dovrebbe tendere più verso il bordo rispetto al centro del campo inquadrato.
D'altra parte trattandosi di una funzione non lineare il concetto di punto medio va un po' a farsi benedire ma sicuramente è sempre preferibile alla classica formuletta d * tg (FOV)


e infatti mica l'ho schifata :D

jasha ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
interessantissima domanda!
ho fatto un po' di conti e ho tirato fuori un foglio excel dove si mostra la differenza fra arco vero, dimensione ottenuta con l'approssimazione tangente e quella ottenuta con la migliore approssimazione del 1/cos suggerita da Renzo. Lo studio è limitato ad un caso bidimensionale (quindi muovendosi solo sull'equatore o sul meridiano centrale) ma cambiando il "raggio equivalente" dà valori ovunque.
Spero di non aver steccato qualche passaggio :D

Vi invidio:
in poco tempo riuscite a passare dalla ricreazione del café al rigore che questi calcoli richiedono..


per me è questa la ricreazione :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Virtual Moon Atlas


Come faccio ad ottenere il campo in km? A me VMA indica solo il campo angolare in primi d'arco


Allegati:
screenshot vma.jpg
screenshot vma.jpg [ 511.14 KiB | Osservato 1708 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
visto il raggio della sfera e viste le dimensioni del campo inquadrato possiamo, a mio avviso, senza dubbio affermare che la zona ripresa è assolutamente piatta ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010