1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno di stanotte
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno stanotte intorno all' una ha avuto modo di osservare Saturno?
SOno rimasto colpito dalla disposizione dei satelliti.
Ho avuto l' impressione di vedere il pianeta dal VOyager in avvicinamento.
Ho osservato col 18mm a 55X ed è stato veramente uno spettacolo.
Allego una immagine ricavata da WInjupos.
Un vero corteo di satelliti, che a mio parere è molto più bello dello spettacolo offerto dai figli di Giove.


Allegati:
saturn.jpg
saturn.jpg [ 24.53 KiB | Osservato 1041 volte ]

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno di stanotte
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho osservato pure io, verso le 23, con il C8 a 120x e a 200x, ed era molto bello, con almeno 3/4 satelliti disposti attorno al disco del pianeta! E a tratti la divisione di cassini nettamente visibile...davvero uno spettacolo :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno di stanotte
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservato anche io verso le 22, per la prima volta in vita mia!

Un'emozione impagabile!! ^_^

Forse perchè troppo basso non sono riuscito a vedere i satelliti, eccetto Titano (che è quasi un faro :mrgreen: ). A dispetto della strumentazione in mio possesso nulla più del dischetto con i relativi anelli. (come su Giove, mai vista una banda o la macchia rossa...) Dev'essere davvero scadente :lol:

Poi ho dovuto ritirare il tutto perchè ero sul balcone dei miei e loro volevano dormire :mrgreen: non prima di avergli fatto dare un'occhiata al Signore degli Anelli ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno di stanotte
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anchio ieri sera verso le 22.00 cio' dato una sbirciatina con il mio rifra disastrato montato su un'altazimutale :mrgreen: :mrgreen: una favola sono andato oltre i 300x per l'esattezza 328 sembrato stampato notavo qualcosa anche sul globo la divisione di cassini non netta ma c'era :shock: :shock: il tutto perche' non ho la ccd(venduta) :twisted: :twisted: che rabbia,pero' e stato figo a bassi ingrandimenti 3/4 satelliti attorno,stasera se si ripete Acf e vai.
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010