buonasera!
Premetto che per custi astrofileschi ho seguito rarissimamente occultazioni stellari (diciamo 2-3 lunari in una decina di anni di osservazioni...).
Ma veder scomparire una stella istantaneamente mi ha lasciato basito: sei lì che ti aspetti di vedere il calo di luminosità da un momento all'altro, invece TACK! sparisce. E l'istante non te l'aspetti: vedi che si avvicina, si avvicina, si avvicina, si avvi... TACK! sparisce.
Simpatica faccenda.
Dal mio giardino a monza è avvenuto alle 21:29:39 TU+2
L'uscita me la perderò causa alberi del vicino di casa.
L'orario l'ho preso con un orologio radiocontrollato con schermo retroilluminato.
Il mio metodo spannometrico entro il secondo:
1) ho fatto un reset qualche minuto prima dell'osservazione per essere sicuri di aggiornare l'ora
2) mi sono messo al buio e ho iniziato ad osservare all'oculare.
3) appena è sparita la stella ho pigiato la retroilluminazione, così l'orario compare di colpo e la lettura dei secondi riesce bene
Stasera volevo guardare un po' la Luna da casa, ma si è sorto presto lo sca220 per aver dimenticato tutti gli oculari a casa di mia nonna. Per fortuna uso come "tappo" del focheggiatore dell'etx90 un 25mm scrauso proveniente da un binocolo ed adattato alla buona.
"Tappo" che mi ha tuttavia permesso questa semplice ed inutile (per come io l'ho effettuata) osservazione. Sono soddisfatto
cieli sereni! anche urbani
ciao
dan