Penso di aver appena concluso L'OSSERVAZIONE. Quella che ti capita poche volte durante l'anno, anzi non capita mai.
Il seeing è stato immobile fino ad un istante fa. Ho osservato la luna a 600x e ancora non mi rendo conto di cosa ho visto.
Arrivato a casa alle sette, ho messo il dobbolone da 16,5 pollicioni sul balcone. Ho subito notato che temperatura interna alla casa ed esterna erano identiche: "cià, diamo un occhio alla luna!"
Metto l'oculare da 22mm. Gran pezzo d'ottica il LVW, prende quasi tutto il primo quarto di luna. Caspita, però è ferma! Proviamo il nuovo 13mm, il celestron ultima lx. Mmm, niente male, sembra ancora immobile e si vedono più dettagli di prima.
Massì, azzardiamo i 225x! Prendo l'8mm e vualà: il cielo è ancora immobile. Inizio ad avere strani pruriti. Corro a prendere lo zoomino televue, il mitico 3-6! Cazzzzz...pita, ma il cielo ancora è fermo! Si è fermato il cielo, si è fermato il cielo!
Arrivo al 4mm e sto avendo un orgasmo pupillare: vedo dettagli mai visti nella valle delle alpi, altri crateri mostrano delle terrazze sui bordi da dettaglio incredibile, noto rime che non avevo mai visto e dettagli dentro le stesse!
Faccio la prova del 3mm, ma niente, l'immagine s'imbruttisce. Però aspè, sia mai che... rifocheggio un attimo e svengo dalla guduria: il cielo è ancora fermo e mi perdo nella marea di dettagli! 600x e i miei occhi sembano attaccati all'oblò di un astronave. Punto un lato della luna e il movimento della stessa mi fa percorrere tutto il terminatore a volo radente. La cosa incredibile è che non ho l'impressione di oservare dentro un telescopio, ma attraverso la serratura di una porta: una sorta di voujerismo planetario!
Ora torno al dobbolone a controllare, fra un po' la luna mi si eclissa dietro la terrazza di fianco.
Niente, la terrazza di fianco inizia a infestidire troppo.
Tiro le conclusioni di questo breve racconto:
- l'apertura conta. Penso di aver sfruttato quasi a pieno i 16,5 pollici. Se solo lo zoom con la barlow fosse andato a fuoco...;
- per fare una meccanica che faccia funzionare un ottica per il visuale non ci vuole poi molto, se ci sono riuscito io!
- lo zoomino 3-6 non è del tutto parafocale, settato a 3mm bisogna leggermente rifocheggiare;
- la luna è bellissima, non lo avevo mai notato!
Baci,
Kapp