I nuclei cometari di cui sia conosciuto il diametro sono molto pochi.
I relativi dati non appaiono praticamente mai perchè molto difficili da
determinare salvo eccezioni.
C'è comunque la possibilità di avere un'idea delle dimensioni:
se l'oggetto, ancora da confermare appare sul sito
http://www.minorplanetcenter.org/iau/NEO/ToConfirm.htmle se non ha già una chiara natura cometaria allora andando su
"Orbits" a sinistra compare il nome provvisorio dell'oggetto
e immediatamente alla sua destra un numero, generalmente
inferiore a 30, quel numero è la magnitudine assoluta dell'oggetto,
se si considera che l'oggetto stia in quel momento comportandosi
come un asteroide allora quel numero, chiamato M, indica il
diametro presumibile dell'oggetto, 18 indica un oggetto con
1 km di diametro, 8 indica un oggetto di 100 km di diametro,
28 indica un oggetto di 10 metri di diametro, si tratta di una scala
logaritmica, ogni 5 classi la magnitudine aumenta o diminuisce di 100
volte e di conseguenza la sezione osservata dell'oggetto
(considerato un disco perfettamente circolare e di riflettività
uniforme), più il numero è piccolo, più l'oggetto è grande.
Purtroppo una volta confermato l'oggetto quel numero non
è più pubblicato.
Cè però ancora una possibilità, andare ad un sito della Nasa,
http://neo.jpl.nasa.gov/orbits/aggiornato giornalmente e richiedere l'orbita di un oggetto,
per esempio la cometa C/2011 F1 (LINEAR)
http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=C%2F2011+F1&orb=1Andando a guardare nella tabella dei Phisical parameter
si vedrà vari dati tra cui
comet total magnitude che indica la magnitudine
assoluta della cometa
e
comet nuclear magnitude
che indica la magnitudine assoluta del nucleo cometario,
nel caso in esame 9,6 che corrisponde a poco più di 40 km
di diametro, infatti questa cometa dovrebbe essere quella
con un nucleo con un diametro che si colloca al 2° o 3°
posto in termini di dimensioni tra tutte le comete osservate
negli ultimi 2.000 anni.
Purtroppo per la Elinin non ci sono ancora i dati.
Ciao.
Roberto Gorelli