1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione 11/02/11
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera tornato a casa da lavoro verso le 19 decido, visto il cielo sereno e la Luna al primo quarto che mi ispirava assai.... :) , di metere fuori il Dobson e lasciarlo ambientare un pò.
Così alle 21:30 mi metto entusiasta all'opera e dopo una rapida collimazione metto su il 9mm e punto il nostro satellite.
Il seeing sembra reggere (tranne alcuni attimi turbolenti...), la catena degli Appennini è li, con il teminatore vicino che lambisce il cratere Eratostene e il Sinus Aestum, ed è piena di dettagli e di ombre. Spettacolare :D , erano mesi che non facevo un pò di Luna. :roll:
Un poco più su, seguendo il terminatore, il cratere di Plato. Spettacolare, anche questo, con il caratteristico contrasto di colore e con 2 craterini visibili all'interno. Ho provato a salire un pò con gli ingrandimenti (fino a 250X) ma non ne comparivano altri, limite del seeing.
Scendo un pò e mi fermo sulla Rupes Recta. E' la seconda volta che la osservo. E' spettacolare, abbastanza vicina al terminatore. Nell'oculare è visibile la Rupes Recta, il cratere Thebit e il pù piccolo Thebit A e poi la bellissima Rima Birt (50x1,5 km) che appare già ben visibile a 166X ma ancora di più a 214X e a 250X, con accanto i crateri Birt e Birt B.
E poi, ancora, il cratere di Tycho al bordo del terminatore con l'interno totalmente in ombra ad eccezione del picco interno della montagna che fa risplendere solo la punta estrema. Bellissima visione... :)
Lascio la Luna e incuriosito da un precedente post letto sul forum provo a sdoppiare Rigel, a 214X si vede la piccola compagna accanto a Rigel che è un faro. Bella visione. Idem a 250X.
Una bella occhiata anche a Sigma Orionis e poi.....arrivano le nuvole! :| :(
Ahimè niente Saturno, cmq divertentissima Luna!

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione 11/02/11
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella Angelo, :D

a me purtroppo da Roma passa la voglia di osservare, da casa dovrei salire a piedi 4 piani di scale col dobson, dal cortile si vede poco o niente. :cry:

Comunque la Luna merita veramente.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione 11/02/11
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
M'era sfuggito ragazzi.,beh il Dobson è iper anche sull' hires!
Infatti se sabato è bello....Moon party da Frasso? :roll:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010