Mha, sicuramente non era l'orario migliore, per quella data previsto a tarda notte tipo le 5, e Saturno fa un giro in mezza giornata scarsa (10,666 ore), però la "coda" della tempesta era visibile già prima di quell'ora, infatti il transito a quell'ora è per la "testa" della perturbazione, mentre la coda transita nelle ore precedenti... insomma al contrario di quanto sia il pensare comune.
Nei giorni seguenti l'orario di visibilità anticipava di 2 ore e 40 minuti al giorno.
(ho editato alcune parti poichè avevo scritto che l'anticipo giornaliero era di un'oretta anzichè 2,666 ore, semplicemente perchè avevo "calcolato" 10,666x2=23,333... anzichè 21,333...

)
http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk11/s110205z.htmDalle immagini (a caso guardate l'animazione di Christopher Go del 5 Febbraio nella pagina linkata) appare bene che, come Go stesso dice, ormai la tempesta abbia un aspetto "cometario", con estensione di quasi 50.000Km nella parte più luminosa (che equivalgono al raggio o quasi del pianeta) senza contare un'altrettanto lunga "coda" di festoni leggermente più debole.
Ciò si traduce in un orario di visibilità di parecchissimo allargato !
Più che altro potrei aver detto una improprietà nel messaggio di apertura, quel che io chiamo Nord pare che nella nomenclatura ufficiale (ma forse ho capito mele) sia catalogato con Sud... ma per me Nord rimane, lo vedo in sù ecchediamine !!!
Cieli sereni !
Alessandro Re