1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno tempestoso : chi l'ha visto ?
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Si vedono molte foto, ma chi di noi tenta di osservare la tempesta su Saturno ? Ne ho letto troppo poco !
Facciamo una bella conta ? Chi l'ha tentata aggiunga una risposta qui sotto, dai ! :D

Di mio dico che, incredibilmente, ero in montagna col Dobson Sabato notte e mi sono bellamente scordato della cosa !!! :evil:

Ma 24 ore fa ho messo il C8 sul balcone ed ho monitorato, nel paio d'ore seguenti, il sorgere del signore degli anelli.
Ebbene non è stato difficile cogliere il chiarore distribuito per la lunga, a metà altezza o poco più dell'emisfero Nord, che caratterizza questa estesissima perturbazione ! Perbacco è la prima volta che vedo un simile cambiamento in un pianeta... bhè, forse no, che dite della SEB di Giove scomparsa quest'anno e che ora già si ricolora ?
C'era buon seeing in cielo ma purtroppo a SudEst il tetto dell'alto palazzo affianco disturba troppo, emanando calore, avrei voluto tentare di distinguere qualche dettaglio, ma mi è bastato il semplice constatare coi miei occhi che la tempesta c'è, eccome se c'è, persino con l'80ED si percepiva ! :shock:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io nn l'ho ancora visto :(

Purtroppo nn ho molto tempo di vederlo in questi giorni, nn vedo l'ora di vederlo! Spero il prima possibile

Seconte te è possibile vedere la tempesta con il mio sessantino?
Magari a 100x? :)

P.S. ovviamente x "vedere la tempesta" intendo dire se è possibile scorgerla? :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho provato 2 giorni fa ma era troppo basso ancora (ho i monti a nord-est) e quindi si vedeva uno schifo causa camini accesi, poi c'è nebbia da allora quindi ancora non ho avuto modo di osservare Saturno come si deve

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 11:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per provare gli oculari ho usato proprio il pianeta inanellato...
Non mi aspettavo nulla perchè bisogna anche beccare il momento in cui la tempesta volge verso la Terra.

Mi è andata di cubo e l'ho beccata :D
La discontinuità è chiara e netta, anche con seeing appena sufficiente e 300x di ingrandimento.
M'ha fatto più impressione vedere scomparsa la SEB.

Di questa tempesta sarebbe veramente fico monitorarla ogni giorno. Ma è pura utopia...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sabato l'abbiamo osservato dal tancia, il cielo non era il massimo quanto a seeing, nulla più della cassini e un paio di bande nei rari momenti di calma, a 150x circa con il MN66 di MassimoRed...

Ieri sera avrei voluto riprovare, ma la stanchezza ha vinto :(

Di sicuro rimane il challenge... speriamo prossimamente :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono sicuro, forse ho visto qualcosa la notte del 4 febbraio, verso le 1.00 (a quell'ora era già il 5 febbraio quindi).

Ho notato qualcosa di chiaro e discontinuo nell'emisfero Nord del pianeta...
Peccato che il pianeta fosse ancora basso e piuttosto confuso e disturbato dal seeing, ma nei momenti di calma credo di aver notato qualcosa...ma magari mi sbaglio!

Sarebbe interessante capire se a quell'ora la tempesta era visibile o meno...

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha, sicuramente non era l'orario migliore, per quella data previsto a tarda notte tipo le 5, e Saturno fa un giro in mezza giornata scarsa (10,666 ore), però la "coda" della tempesta era visibile già prima di quell'ora, infatti il transito a quell'ora è per la "testa" della perturbazione, mentre la coda transita nelle ore precedenti... insomma al contrario di quanto sia il pensare comune.

Nei giorni seguenti l'orario di visibilità anticipava di 2 ore e 40 minuti al giorno.

(ho editato alcune parti poichè avevo scritto che l'anticipo giornaliero era di un'oretta anzichè 2,666 ore, semplicemente perchè avevo "calcolato" 10,666x2=23,333... anzichè 21,333... :oops: )


http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk11/s110205z.htm

Dalle immagini (a caso guardate l'animazione di Christopher Go del 5 Febbraio nella pagina linkata) appare bene che, come Go stesso dice, ormai la tempesta abbia un aspetto "cometario", con estensione di quasi 50.000Km nella parte più luminosa (che equivalgono al raggio o quasi del pianeta) senza contare un'altrettanto lunga "coda" di festoni leggermente più debole.
Ciò si traduce in un orario di visibilità di parecchissimo allargato !

Più che altro potrei aver detto una improprietà nel messaggio di apertura, quel che io chiamo Nord pare che nella nomenclatura ufficiale (ma forse ho capito mele) sia catalogato con Sud... ma per me Nord rimane, lo vedo in sù ecchediamine !!! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il giovedì 10 febbraio 2011, 16:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
orca no ... la vedo dura con gli orari, ma m'intriga assai assai...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proverò questo sabato...
200x col 150 si vede? Seeing permettendo...

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in equatoriale si in altazimutale no :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010