1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La cometa è la C/2009 P1 (Garradd) quindi già scoperta da più di un anno. Già sapevo che sarebbe stato un buon passaggio per via della sua posizione nel cielo per le date da dicembre 2011, vicino al perielio che sarà due giorni prima di natale, e tutta la primavera successiva.
Altissima e circompulare, cosa si vuole di più? :mrgreen: (non dite per favore un amaro lucano :lol: ).
Già mi accorsi che la sua luminosità era più alta di quelle subito dopo la scoperta e quindi davano di già alcuni siti che si occupano di comete una magnirudine assoluta piuttosto alta, rara tra le comete. Parliamo di un M assoluta intorno alla 2.5.
Ma adesso viene il bello! la stanno osservando soprattutto nell'emisfero sud (decl. negativa) e l'hanno stimata di mag 10.5 o poco più quando doveva essere di 13.5 circa!!! :shock:
Considerate che è lontanissima dal sole ma anche da perielio, quasi un anno! bene se si cambiano i valotri e anche se la cometa al perielio e poco dopo rimane lontana dal Sole (al per sarà a circa 1.5 UA) a febbraio DOVREBBE arrivare, se continua così, all'incirca di 2.5!!
Ecco un sito giapponese, ma in inglese, dove si parla della cometa e si vede la traiettoria:
http://www.aerith.net/comet/catalog/2009P1/2009P1.html
La magnitudine assoluta se continua come detto dovrebbe essere a questo punto di -0.5!!! Pensate che se fosse vero sarebbe tra le prime 5 comete più luminose della storia! :shock:
Incrociamo le dita, sapete com'è, le comete sono come le donne....imprevedibili! :mrgreen:

PS adesso si sta avvicinando al Sole. Ma questa estate, tra luglio e agosto starebbe tra il peg e l'aquila a grande elongazione dal sole e se rispetta la luminosità....beh sarebbe già tra la sesta e la quarta magnitudine, cioè visibile a occhio nudo!!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
la stanno osservando soprattutto nell'emisfero sud (decl. negativa) e l'hanno stimata di mag 10.5 [...]http://www.aerith.net/comet/catalog/2009P1/2009P1.html[...]
Beh io direi che è ancora prestissimo per cantar vittoria, a ben vedere dal sito del giapponese (vedi grafico curva lumin.) quella stima di 10.5-11 è avvalorata ma 1 (una) sola osservazione: un pò pochino.....quando saranno almeno una decina, ne dovremmo riparlare......

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
SunBlack ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
la stanno osservando soprattutto nell'emisfero sud (decl. negativa) e l'hanno stimata di mag 10.5 [...]http://www.aerith.net/comet/catalog/2009P1/2009P1.html[...]
Beh io direi che è ancora prestissimo per cantar vittoria, a ben vedere dal sito del giapponese (vedi grafico curva lumin.) quella stima di 10.5-11 è avvalorata ma 1 (una) sola osservazione: un pò pochino.....quando saranno almeno una decina, ne dovremmo riparlare......


Ma c'è ne qualcuna in più (non guardare solo il diagramma) di stime che la danno più luminosa. Purtroppo adesso sta avvicinandosi al Sole!
Ovvio che tutto questo è per parlarne perchè le comete, come dicevo, son strane e niente si può dare per scontato. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedi la Kohoutek :cry:
P.S. Per i più giovani la Kohoutek fu scoperta molto luminosa e molto lontana dal sole agli inizi degli anni 70 (vado a memoria ma mi sembra intorno al 1972). Doveva essere visibile a occhio nudo senza problemi e rivaleggiare con le precedenti Mrkos IV e Arend Roland.
Invece avvicinandosi al sole per qualche motivo la sua magnitudine non è cresciuta secondo le previsioni e si rivelò una delusione. Delusione relativa perché era sempre una cometa al limite della visibilità a occhio nudo ma, visto che ci aspettavamo qualcosa che fosse visibile quasi di giorno ....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo ha scritto:
Vedi la Kohoutek :cry:
P.S. Per i più giovani la Kohoutek fu scoperta molto luminosa e molto lontana dal sole agli inizi degli anni 70 (vado a memoria ma mi sembra intorno al 1972). Doveva essere visibile a occhio nudo senza problemi e rivaleggiare con le precedenti Mrkos IV e Arend Roland.
Invece avvicinandosi al sole per qualche motivo la sua magnitudine non è cresciuta secondo le previsioni e si rivelò una delusione. Delusione relativa perché era sempre una cometa al limite della visibilità a occhio nudo ma, visto che ci aspettavamo qualcosa che fosse visibile quasi di giorno ....


Ricordo perchè fu la mia prima cometa sercata da ragazzino con un piccolo rifrattore (dalla città a quei tempi anche la via lattea si vedeva!!). Una vera delusione, verissimo.
capita come capita al contrario (vedi recentemente la Mc naught del 2006!! oppure ricorderai al West nel 1976 quando certo non doveva essere come invece divento, luminosa e con coda lunghissima).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto citate la Kohoutek, racconto un aneddoto su questa cometa
che probabilmente in pochi ricorderanno.


Com'è risaputo (i più anziani del forum dovrebbero ricordarlo)
per questa cometa fu previsto con largo anticipo che doveva
essere assai luminosa: venne addirittura predetto che doveva
essere uno spettacolo fuori dall’ordinario.

Con una notizia del genere i mass media dell'epoca - come al
solito - :lol: ne dettero ampia diffusione e, di conseguenza
l'opinione pubblica fu informata, chi più chi meno, tramite alcuni
articoli che apparvero sui maggiori quotidiani e anche attraverso
alcune dirette televisive programmate dalla RAI (le TV private
non esistevano: siamo nel 1973).

Da una di queste trasmissioni condotta dal compianto Mino
D'Amato, allora giornalista RAI, ricordo come egli dette notizia
di una crociera speciale organizzata appositamente per meglio
osservare la cometa Kohoutek in mezzo all'Oceano Atlantico e
in piena oscurità.

Tra gli invitati di questa crociera figurava addirittura lo
stesso Lubos Kohoutek, lo scopritore della cometa, più eminenti
scienziati con al seguito ricchi appassionati, personalità
importanti e semplici curiosi.

Orbene.

Le cronache mondane che riguardaronoe che seguirono la
crociera (apprese sempre dalla trasmissione di d'Amato),
furono dello stessa entità disastrosa, pari, se non peggio,
del mancato spettacolo della cometa Kohoutek che poi,
chiaramente non ci fu.

Successe che per l'intero periodo della navigazione il
transatlantico incontrò sempre mare grosso e tempesta.
La quasi totalità degli invitati soffrirono di conseguenza il
mal di mare e per finire, il cielo di notte, fu sempre coperto!

Lo stesso Lubos Kohoutek - sembra - rimase per tutta la
navigazione chiuso in cabina e, una volta giunto sulla terra
ferma, a conclusione della crociera, dovette attendere diversi
giorni prima di riprendersi completamente.

In pratica, da quella crociera nessuno riuscì ad osservare la
cometa e ben presto la notizia si diffuse ovunque

A conclusione (perdonate l'OT e il papiro), provate ad immaginare
quanto i maliziosi (stampa ed altri) se ne approfittarono conseguentemente
e quanto specularono sul fatto che le comete fossero portatrici
di sventure e di malocchi?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Ricordo che all'epoca l'avevano paragonata alla Halley del 1910, se non addirittura meglio! :shock:
La delusione fu cocente!
Il termine "Kohoutek" divenne sinonimo di fiasco, un po' come la Corea (o Recoba :D ).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Visto citate la Kohoutek, racconto un aneddoto su questa cometa
che probabilmente in pochi ricorderanno.


Com'è risaputo (i più anziani del forum dovrebbero ricordarlo)
per questa cometa fu previsto con largo anticipo che doveva
essere assai luminosa: venne addirittura predetto che doveva
essere uno spettacolo fuori dall’ordinario.

Con una notizia del genere i mass media dell'epoca - come al
solito - :lol: ne dettero ampia diffusione e, di conseguenza
l'opinione pubblica fu informata, chi più chi meno, tramite alcuni
articoli che apparvero sui maggiori quotidiani e anche attraverso
alcune dirette televisive programmate dalla RAI (le TV private
non esistevano: siamo nel 1973).

Da una di queste trasmissioni condotta dal compianto Mino
D'Amato, allora giornalista RAI, ricordo come egli dette notizia
di una crociera speciale organizzata appositamente per meglio
osservare la cometa Kohoutek in mezzo all'Oceano Atlantico e
in piena oscurità.

Tra gli invitati di questa crociera figurava addirittura lo
stesso Lubos Kohoutek, lo scopritore della cometa, più eminenti
scienziati con al seguito ricchi appassionati, personalità
importanti e semplici curiosi.

Orbene.

Le cronache mondane che riguardaronoe che seguirono la
crociera (apprese sempre dalla trasmissione di d'Amato),
furono dello stessa entità disastrosa, pari, se non peggio,
del mancato spettacolo della cometa Kohoutek che poi,
chiaramente non ci fu.

Successe che per l'intero periodo della navigazione il
transatlantico incontrò sempre mare grosso e tempesta.
La quasi totalità degli invitati soffrirono di conseguenza il
mal di mare e per finire, il cielo di notte, fu sempre coperto!

Lo stesso Lubos Kohoutek - sembra - rimase per tutta la
navigazione chiuso in cabina e, una volta giunto sulla terra
ferma, a conclusione della crociera, dovette attendere diversi
giorni prima di riprendersi completamente.

In pratica, da quella crociera nessuno riuscì ad osservare la
cometa e ben presto la notizia si diffuse ovunque

A conclusione (perdonate l'OT e il papiro), provate ad immaginare
quanto i maliziosi (stampa ed altri) se ne approfittarono conseguentemente
e quanto specularono sul fatto che le comete fossero portatrici
di sventure e di malocchi?
Cari saluti,

Danilo Pivato


Interessante questa non la sapevo.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Speriamo bene per questa "nuova" cometa :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
già, incrociamo le dita!! :)

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010