puspo ha scritto:
Ragazzi, ma qual'è secondo voi il modo migliore per iniziare il 2011 se non con una bella eclissi?
La notizia mi sarebbe di certo sfuggita se Davide (il mio bimbo di 4 anni e mezzo), non m'avesse chiesto come funziona un'eclissi.
Il 4 gennaio, il sole sorgerà già eclissato

, ma di poco.
L'eclisse, parziale ma con oscuramento del Sole in Provincia di Brescia di quasi il 74%, inizia qualche minuto prima dell'alba, ha il suo massimo alle 9.16 e si chiude alle 10.35 circa.
Io i primi giorni dell'anno vorrei andare almeno 3 notti di fila in montagna (probabilmente Bazena, strano vero?

), se c'è sereno, a giocare sulla neve e godermi le notti di novilunio. Già da Bazena è possibile trovare un posto da dove osservarla, il massimo è alle 9.16 e l'eclissi si chiude alle 10.35 circa.
Invito però tutti gli astrofili a trovarsi un posto dove andare a vedere l'alba eclissata.
Posso darti una bella notizia?
Il 4 gennaio alle 01.10 ci sarà il massimo delle Quadrantidi, lo sciame più denso di
tutto l'anno, più delle Perseidi e delle Geminidi, visibile solo ogni 4 anni perchè
il suo picco dura solo sei ore, e il 4 gennaio 2011 tocca all'Europa!!!!
http://www.imo.net/calendar/2011#quaImmaginate le stecche di un ombrello, sostituitele con meteore e avrete la
situazione! Attenti, queste meteore, anche se sono circumpolari, si godono
solo dopo mezzanotte e visto che il radiante sale fino all'alba, probabilmente
il numero delle meteore resterà costante da mezzanotte all'alba.
Ciao.
Roberto Gorelli