1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi io non ho ancora avuto la possibilità di osservare Giove con il mio tele, e non vorrei che fosse troopo deludente.Quindi, chi mi sa dire che devo aspettarmi e che no?


Osservo con: Mak127 SkyWatcher EQ3.2 motor.AR e Dec,oculari Plossl 20, 15, 10 e 6.5 mm, oculari SW da 25 e 10mm, oculare Meade serie3000 40mm,filtro in mylar,barlow 2X SW e Ultima celestron 2X apo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2006, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché vuoi una risposta alla tua domanda? Aspetta e vedrai con i tuoi occhi.
Le prime osservazioni saranno così così perché Giove richiede un approccio diverso rispetto a Saturno a causa dei minori contrasti e della presenza di maggiori particolari. Poi, avvicindasi l'opposizione e acquisendo pratica, vedrai sempre di più e meglio.
Per pianificare le osservazioni ti conviene vedere anche quando ci sono i fenomeni (transiti, ombre, eclissi) relativi ai satelliti e quando c'è il transito della Macchia Rossa.
Sul mio sito nella sezione effemeridi trovi tutti questi dati.
;-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2006, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti hai ragione, così mi levavo io gusto della scoperta!


Osservo con: Mak127 SkyWatcher EQ3.2 motor.AR e Dec,oculari Plossl 20, 15, 10 e 6.5 mm, oculari SW da 25 e 10mm, oculare Meade serie3000 40mm,filtro in mylar,barlow 2X SW e Ultima celestron 2X apo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
In effetti hai ragione, così mi levavo io gusto della scoperta!


Osservo con: Mak127 SkyWatcher EQ3.2 motor.AR e Dec,oculari Plossl 20, 15, 10 e 6.5 mm, oculari SW da 25 e 10mm, oculare Meade serie3000 40mm,filtro in mylar,barlow 2X SW e Ultima celestron 2X apo.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il giovedì 25 ottobre 2012, 11:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma hai risposto ad un topic di 4 anni fa :lol: :shock: :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Ma hai risposto ad un topic di 4 anni fa :lol: :shock: :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il giovedì 25 ottobre 2012, 11:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
In effetti hai ragione, così mi levavo io gusto della scoperta!


Osservo con: Mak127 SkyWatcher EQ3.2 motor.AR e Dec,oculari Plossl 20, 15, 10 e 6.5 mm, oculari SW da 25 e 10mm, oculare Meade serie3000 40mm,filtro in mylar,barlow 2X SW e Ultima celestron 2X apo.


Guarda Marco, la prima volta che ho visto Giove con il mio tele da 6cm, ne sono rimasto molto soddisfatto, quindi pensa a come ne saresti soddisfatto te con il tuo Mak127 della Skywatcher! :D 8) 8)


ah ah esilarante!!! tra l'altro marco è diventato un fior di astrofotografo planetario ...
anche se non lo vedo sul forum da un pezzo
che fine ha fatto?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando ho aperto il topic ho pensato che stesse prendendo per il c..o :lol:

Ho capito che qualcosa non andava dalla risposta di Renzo... e sono andato a vedere la data :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Quando ho aperto il topic ho pensato che stesse prendendo per il c..o :lol:

Ho capito che qualcosa non andava dalla risposta di Renzo... e sono andato a vedere la data :mrgreen:



eheheheh, anch'io non ci credevo :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010