1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Coronal Mass Ejection, OGGI!
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao a tutti.
Oggi, approfittando finalmente della bella giornata, ho osservato il sole, sia in luce bianca che in H alfa: intorno all 12.00 UT (le 13.00 qui), ho notato in H alfa due punti molto luminosi in prossimità di una minuscola regione attiva al centro del disco, subito a ridosso di un filamento, a N e a S di questo: nel giro di 7 minuti son diventati più luminosi, per poi scomparire entro le 12.20 UT, mentre i fialmenti a ridosso della zona si allargavano e sfumavano, attorcigliandosi su sè stessi.
Alle 12.07 UT restava un unico punto luminoso, destinato a sua volta a scomparire entro le 12.19.
Allego una immagine scaricata dal sito del SDO, in cui ho evidenziato l'area interessata dal fenomeno all 12.20 UT (alla fine della mia osservazione, quindi).
Nulla era visibile in luce bianca.
Al seguente indirizzo:

http://sdo.gsfc.nasa.gov/data/kiosk.php

c'è un bel filmato che evidenzia, alla fine, il fenomeno.
Credo di aver avuto la fortuna di osservare un piccolo brillamento.

Saluti a tutti.

Mallard


Allegati:
1Cattura.JPG
1Cattura.JPG [ 49.87 KiB | Osservato 1745 volte ]

_________________
In Materia Vita
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronal Mass Ejection, OGGI!
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao! ho visto anche io la macchiolina di cui parli,purtroppo ho cominciato a riprendere a mezzogiorno e mezzo e come di consueto comincio col disco intero quindi a quella focale non era molto interessante,però quando ho fatto le riprese con la barlow ho capito subito che era una zona molto interessante,infatti mi è già capitato di osservare in passato delle zone simili (anche io con improvvise apparizioni e sparizioni repentine di perle bianche) e comincio a riconoscerle...peccato che solo dopo 5 minuti che riprendevo con la barlow si sia tutto annuvolato :twisted:
....bellissimo il filamento mostruoso sul bordo solare!!


Allegati:
2010 12 04.jpg
2010 12 04.jpg [ 136.35 KiB | Osservato 1710 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronal Mass Ejection, OGGI!
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Grazie SYD.
La tua immagine allegata corrsisponde con quanto avevo visto verso le 12.00 UT: nella zona di cui si parla si osservano due punti molto lunimosi, a ridosso di un piccolo sistema di tre filamenti.
Se confronti la tua immagine presentenell'altro topic, ti renderai conto come in un'ora la struttura sia radicalmente cambiata.
Se verifichi poi su http://www.spaceweather.com vedi come ci sia stata una debole emissione X in corrispondenza delle 12.00. Il grosso dei fuochi arttificali, invece, sono occorsi al mattino e alle 17.00 e 21.00 circa UT.
Guarda anche sul sito del SDO i filamti delle ultime 48 ore: sono molto interessanti.
Concordo con te per ciò che riguarda il sistema di filamenti e protuberanze al lembo.
Ciao
Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronal Mass Ejection, OGGI!
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://spaceweather.com/images2010/06de ... 4e7790bpo2
:shock: 700000 Km con eruzione incorporata :!:
dannato maltempo :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronal Mass Ejection, OGGI!
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se avessi potuto l'avrei ripreso :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronal Mass Ejection, OGGI!
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Fà quasimale vedere cose del genere...
Consolati comunque: non si tratta solo del maltempo, ma anche della longitudine!Q Hai visto le ore alle quali il fenomeno si è sviluppato? Qui era già notte, quasi..
Chissà se la zona conserverà la sua attività quando rivolta verso la Terra: allora potrebbe esserci da divertirsi davvero.
Ciao

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronal Mass Ejection, OGGI!
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filamento ha prodotto una bella eurzione intorno alle 18.45 di ieri...ci sono ancora aree molto attive, comunque, che stanno sorgendo...chi può, si diverta a riprendere il sole in questi giorni...speriamo che quest'accenno di ripresa continui...
Confermo cher per l'emisfero sud, comunque, la situazione era totalmente piatta, per quanto riguarda la fotosfera, anche stamattina...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010