1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti e da qualche giorno che sono venuto a conoscenza di questa cometa molto facile da osservare, pultroppo per ben due giorni non sono riuscito a intercettarla, se qualcuno gentilmente potrebbe aiutarmi, ho a disposizione le coordinate , e volevo vedere se riuscivo a inserirla nel programma stellarium come avevo precedentemente effettuato con altri oggetti, ma erono gia compilati , qui sotto vi sono i dati corretti delle coordinate

About comet 103P/Hartley
Position information for september 09, 2010 23:59:17
(Julian day number = 2455449.4162)
Location :
41 ° 40 ' 26.0 '' North 12 ° 29 ' 55.0 '' East
_________________________________________________


Local information :
RA = 4 h 3 m 54.9 s
Dec = 45 ° 26 ' 45.6 ''
(Apparent coordinates)
Azimuth = 52 ° 53 ' 32.5 ''
Altitude = 28 ° 23 ' 30.3 ''
Rise = 19:29
Transit = 05:59
Set = 16:28
Earth-comet distance = 0.379373 AU
( 56.75 million km)
Sun-comet distance = 1.125897 AU
(168.43 million km)
Physical information :
Magnitude = 9.0
T = 2453143.075
Perihelion distance = 1.034 AU
Inclination = 13.616 °
Eccentricity = 0.700
Argument of perihelion = 180 ° 48 ' 49.7 ''
Longitude of the ascending node = 219 ° 55 ' 55.2 ''

questa invece il file *.ini del programma, come esempio di un'altra cometa la C/2009 R1 McNaught , in effetti non so cosa devo inserire di esatto per farla comparire
[C\2009 R1 McNaught]
name = C/2009 R1 McNaught
parent = Sun
radius = 29
oblateness = 0.0
halo = false
color = 1.0,1.0,1.0
tex_halo = star16x16.png
tex_map = nomap.png
coord_func = comet_orbit
orbit_TimeAtPericenter = 2455380.169187291612
orbit_MeanAnomaly = 359.9951211144387
orbit_PericenterDistance = 0.4050006488159157
orbit_Eccentricity = 1.000415448434572
orbit_ArgOfPericenter = 130.6980505746421
orbit_AscendingNode = 322.6223338221014
orbit_Inclination = 77.04199446939604
lighting = false
albedo = 1

in allegatomappe del persorso e foto


Allegati:
Commento file: mappa
hartley.jpg
hartley.jpg [ 141.83 KiB | Osservato 2441 volte ]
Commento file: foto
103pl.jpg
103pl.jpg [ 273.53 KiB | Osservato 2438 volte ]
Commento file: mappa
103P.gif
103P.gif [ 28.74 KiB | Osservato 2438 volte ]

_________________
Prettys Girls from your town
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
per me non è stato affatto facile osservarla,
anche se molto sarà dipeso dalle condizioni al contorno;
ti giro il mio ultimo post da altro forum,
con la posizione individuata da convalidare o meno con le foto di qualcuno
grazie:

ieri sera per motivi familiari non ho potuto spostarmi da casa, quindi le osservazioni
le ho fatte dal paese e con tutto quello che ne consegue in fatto di illuminazione;

almeno per le condizioni in cui ho osservato,
questa cometa è stata per me uno degli oggetti più ostici,
anche perchè non sapevo bene cosa aspettarmi, cosa ricercare.

Tenuto il telescopio per circa un'ora e mezza al fresco,
ho iniziato le osservazioni verso le 21.30;
la "macchia" che ho osservato, aveva delle dimensioni maggiori rispetto
a quelle che mi aspettavo nel campo oculare,
ed è stato per me possibile osservarla solo spazzando lentamente
e dopo due ore di ricerche quella zona di cielo:
l'ho osservata poco prima della mezzanotte,
ed ho tentato di riportarne la posizione sulla mappa, con qualche difficoltà dovuta
al fatto che l'oggetto prossimo allo zenit, osservato con una montatura alt-azimutale(dobson),
mi costringeva ad un campo oculare sempre più ruotato,
quindi l'immagine che visualizzavo e tentavo di riportare sulla carta,
alla successiva visualizzazione mi dava come prima impressione un campo differente...
è chiaramente solo una difficoltà osservativa lasciando e riprendendo l'oculare
per poter scrivere, di oggetti qiasi allo zenit.
A parte la prima ora (23.30/00.30), successivamente pur sapendo dove dovevo guardare con il riferimento ormai memorizzato delle selline di campo,
ho fatto davvero difficoltà amantenere l'oggetto visibile;
era necessario muovere leggermente e lentamente
la posizione per far risaltare la macchia. Tutto questo a 67x.
Nella prima ora (23.30/00.30) ho fatto alcune prove con lo zoom baader
verificandone la visibilità fino a 125x, ma solo perchè mi era sufficiente girare la ghiera
e rimettere a fuoco senza muovere l'occhio dall'oculare.

Resto in attesa che qualcuno posti una foto di ieri sera
per convalidare o meno la mia osservazione,

che come ripeto è stata resa molto difficile per i motivi su esposti
anche nell'operazione di posizionamento dell'oggetto sulla mappa.
Considera che utilizzo solo l'ottica del telescopio con telrad, led rosso, carta e penna.


Allegati:
p103 artley.gif
p103 artley.gif [ 29.04 KiB | Osservato 2434 volte ]

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il tuo post, allora non sono cieco io , e proprio difficile da osservarla, per facilitare la posizione sarebbe forse meglio individuarla tramite una stella o un oggetto vicino, con tanto di nome , aspetto notizie , buona domenica e buona serata, stasera probabilmente usciro' con un neofila spero di individuarla...

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Io ho provato il 9 ad osservarla, senza riuscire a vederla,
era vicinissima a due stelle abbastanza luminose, che infatti ho individuato facilmente, ma non c'era traccia dell'astro chiomato.

Aspetterò che si "accenda" ancora un po' :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'ho provato anche io ieri sera, assieme a MarcoMatt, ma anche per noi, non pervenuta!

Speriamo si "accenda" un pò!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
aggiornamento per chi volesse osservare la cometa hartley

a seguito di diverse osservazioni visuali delle due notti appena trascorse e
di una conferma fotografica della cometa,
la posizione da me segnalata per una conferma è errata:

le coordinate offerte dalla carta originale, sembrano essere esatte;

i diversi report in cui questa cometa è risultata per alcuni
un oggetto semplice, per altri difficile o invisibile,
mi induce a pensare (com'è logico che sia) che sia fortemente
condizionata dalle condizioni del sito in cui si osserva,

quindi per chi vuole vederla prima che arrivi la luna
è necessario puntare senza indugio per il luogo più scuro di cui si dispone.

cieli sereni

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in effetti pure io questa sera ho provato a vederla con l'ottantino ma nulla da fare in compenso fotograficamente riesce a venir fuori tranquillamente
non mi par che abbia una gran coda e poi mi pare comunque ancora particolarmente piccola
comunque allego la foto
2 minuti con ccd sbig 1001 a 2830 di focale (quindi se la vedo così con due minuti immagino la difficoltà in visuale)


Allegati:
103P-2minuti-15102010-001Lu.jpg
103P-2minuti-15102010-001Lu.jpg [ 496.65 KiB | Osservato 2314 volte ]

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
L'abbiam vista anche da San Barthelemy, cielo non proprio eccezionale (21,3 dov'era buio), usando il 16" in firma.
Macchietta estesa e poco luminosa, fate conto di osservare la M81 da un cielo suburbano.
Domanda: cos'è quell'arco luminoso che si vede in foto?

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
theGranz ha scritto:
cos'è quell'arco luminoso che si vede in foto?

se non è un problema di ripresa/trattamento,
che sia polvere di coda?

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
croara ha scritto:
in effetti pure io questa sera ho provato a vederla con l'ottantino ma nulla da fare in compenso fotograficamente riesce a venir fuori tranquillamente
non mi par che abbia una gran coda e poi mi pare comunque ancora particolarmente piccola
comunque allego la foto
2 minuti con ccd sbig 1001 a 2830 di focale (quindi se la vedo così con due minuti immagino la difficoltà in visuale)


se parli della foto in generale è solo un problema di vignettatura visto che non ho fatto nessun flat (ma con la cometa non m'interessava) se invece parli della cometa probabilmente è un primo accenno di polveri intorno al nucleo messe, probabilmente, in evidenza dalla lunghezza focale dell'RC (2830) e dalla particolare sensibilità della sbig stl 1001

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010