per me non è stato affatto facile osservarla, anche se molto sarà dipeso dalle condizioni al contorno; ti giro il mio ultimo post da altro forum, con la posizione individuata da convalidare o meno con le foto di qualcuno grazie:
ieri sera per motivi familiari non ho potuto spostarmi da casa, quindi le osservazioni le ho fatte dal paese e con tutto quello che ne consegue in fatto di illuminazione;
almeno per le condizioni in cui ho osservato, questa cometa è stata per me uno degli oggetti più ostici, anche perchè non sapevo bene cosa aspettarmi, cosa ricercare.
Tenuto il telescopio per circa un'ora e mezza al fresco, ho iniziato le osservazioni verso le 21.30; la "macchia" che ho osservato, aveva delle dimensioni maggiori rispetto a quelle che mi aspettavo nel campo oculare, ed è stato per me possibile osservarla solo spazzando lentamente e dopo due ore di ricerche quella zona di cielo: l'ho osservata poco prima della mezzanotte, ed ho tentato di riportarne la posizione sulla mappa, con qualche difficoltà dovuta al fatto che l'oggetto prossimo allo zenit, osservato con una montatura alt-azimutale(dobson), mi costringeva ad un campo oculare sempre più ruotato, quindi l'immagine che visualizzavo e tentavo di riportare sulla carta, alla successiva visualizzazione mi dava come prima impressione un campo differente... è chiaramente solo una difficoltà osservativa lasciando e riprendendo l'oculare per poter scrivere, di oggetti qiasi allo zenit. A parte la prima ora (23.30/00.30), successivamente pur sapendo dove dovevo guardare con il riferimento ormai memorizzato delle selline di campo, ho fatto davvero difficoltà amantenere l'oggetto visibile; era necessario muovere leggermente e lentamente la posizione per far risaltare la macchia. Tutto questo a 67x. Nella prima ora (23.30/00.30) ho fatto alcune prove con lo zoom baader verificandone la visibilità fino a 125x, ma solo perchè mi era sufficiente girare la ghiera e rimettere a fuoco senza muovere l'occhio dall'oculare.
Resto in attesa che qualcuno posti una foto di ieri sera per convalidare o meno la mia osservazione, che come ripeto è stata resa molto difficile per i motivi su esposti anche nell'operazione di posizionamento dell'oggetto sulla mappa. Considera che utilizzo solo l'ottica del telescopio con telrad, led rosso, carta e penna.
Allegati: |

p103 artley.gif [ 29.04 KiB | Osservato 2434 volte ]
|
_________________ *dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80) *SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80) *Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25 *Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80) *Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore *atlante Raiseatlas confido nella percezione della mia ignoranza
|