ciao a tutti. ieri sera, con l'occasione di provare la CG5 motorizzata presa un paio di giorni fa, ho approfittato per disegnare un pò in tutta tranquillità....tanto inseguiva la montatura!
il telescopio usato è come al solito il rifrattore 102/1100 con ortoscopico da 6mm (183x). il seeing, per dovere di cronaca, era a dir poco orribile e non ho avuto il coraggio di misurarlo.......
le strutture che mi hanno colpito questa volta, sono due notevoli e isolati crateri situati nella parte nord orientale della luna: Aristarchus ed Herodotus. il primo ha un diametro di 41 Km, e il fondo del cratere è molto più lucente (ma anche più profondo) rispetto ad Herodotus (36 Km di diametro), segno di una probabile più giovane età. notevole (anche nel rappresentarla) è la Vallis Schroter, una rima lunga circa 160 Km e larga tra i 6 e i 10 Km che inizia a 25 Km a nord del cratere Herodotus. curioso è il fatto che questa rima inizi con un piccolo cratere e che questa zona viene denominata "testa del cobra".
i particolari non sono molti anche perche la luna ieri era illuminata per quasi il 96% e la zona interessata era quasi totalmente illuminata.
Allegato:
ARISTARCHUS.jpg [ 154.81 KiB | Osservato 730 volte ]
alla prossima......
_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT
Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm
il mio sito:
http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppieil mio blog:
http://duplicesistema.blogspot.com/catalogo GMC:
https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc