1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il grande bolide del 1972!
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questo non arrivo a Terra ma fu l'esempio più eclatante di un grosso bolide tangente all'atomsfera terrestre, cioè è entrato per poi uscire!
Quanto è duarto? Un record praticamente imbattibile, ben 101secondi! :shock:
Qui su Wiki è riassunto abbastanza bene
http://en.wikipedia.org/wiki/The_Great_ ... 2_Fireball

Guardate il vecchio video
http://www.youtube.com/watch?v=o1WKd8tWlto
Impressionante! :shock:
In pieno giorni e senza problemi, sicuramente più luminose della luna piena. Leggete le dimensioni :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il grande bolide del 1972!
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ero io....quando sono nato :mrgreen:

P.S. sembra n'UFO :shock:

:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il grande bolide del 1972!
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davvero impressionante, l'avevo già visto comunque.
vi invito ad apprezare la musica del video - Ligeti.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il grande bolide del 1972!
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
O_o cavoli!

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il grande bolide del 1972!
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che vada un pò piano per andare a 14 Km/s. Più piano non potrebbe andare perchè la velocità di fuga è circa 11 Km/s e quindi sarebbe caduto a terra. Però mi sembra un pò lento...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il grande bolide del 1972!
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabio_bocci ha scritto:
Mi sembra che vada un pò piano per andare a 14 Km/s. Più piano non potrebbe andare perchè la velocità di fuga è circa 11 Km/s e quindi sarebbe caduto a terra. Però mi sembra un pò lento...


Inaffti è lento percè a rimbalzato (tipo sasso sull'acqua hai presente?). Se vedi il sito Wiki spirga che è rallentato fino a soli 800m/s ed è sopravviusto e non catturato perchè l'angolo di entrata è stato bassissimo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il grande bolide del 1972!
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
:shock: :shock: madonna! magari vederne uno dal vivo!! :shock: :shock: e guarda come esce dalle nuvole!!

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il grande bolide del 1972!
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se va a 800 m/s cade sulla terra, qualsiasi angolo faccia. La velocità di 11 Km/s è la velocità di fuga, qualsiasi oggetto con una velocità inferiore cade sulla terra, se rimbalza come un sasso sull'acqua dopo una serie di rimbalzi sempre più corti cade per forza. Non l'ho inventato io.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il grande bolide del 1972!
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il sito wiki dice che ha rallentato di 800 m/s, cioè se è arrivato con 14 km/s è ripartito con 13,2 :wink:

Nell'alta atmosfera sembra che vada piano, ma pure i satelliti vanno a 8 km/s poco più in alto e non sembra che corrano tanto!

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il grande bolide del 1972!
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andrea63 ha scritto:
Il sito wiki dice che ha rallentato di 800 m/s, cioè se è arrivato con 14 km/s è ripartito con 13,2 :wink:

Nell'alta atmosfera sembra che vada piano, ma pure i satelliti vanno a 8 km/s poco più in alto e non sembra che corrano tanto!


Hai ragione, scusate, avevo scritto e riportato male. La velocità era diminuita di 0.8km/s nel transito nell'atmosfera terrestre.
Guarda caso tra l'altro in quelle condizioni la velocità di fuga e abbassata proprio di circa 0.8km/s rispetto al valore tradizionale di 11.19km/s.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010