La penso come te: non se ne sa praticamente nulla

D'altronde anche nell'articolo sottolineano:
"Livingston avverte che comunque i risultati ottenuti vanno presi con cautela, dato che la tecnica di analisi utilizzata è relativamente nuova e non si sa se il declino del campo magnetico sia destinato a continuare o se il ciclo solare presto si riprenderà. (gg)"
Però, ci sono anche degli studi paleontologici di cui mi parlava un professore di Roma 3, sul ciclo del carbonio-14 (la cui abbondanza è legata all'attività solare), che confermerebbero una ciclicità dei "minimi di Maunder". Anche questi erano studi da prendere con le molle, ma siamo già a due indizi a favore della teoria del nuovo minimo.
Tra l'altro (e con buona pace dei catastrofisti del 2012) un minimo di Maunder potrebbe essere di aiuto andandosi ad opporre al riscaldamento globale.