La nottata trascorsa in terrazzo mi ha dato qualche soddisfazione anche nel campo planetario. Infatti ho potuto osservare dapprima il sorgere si Saturno e poi a quello di Venere. Saturno era molto disturbato, ma verso le 5.45, poco prima dello schiarirsi del cielo con l'arrivo dell'alba, mi ha dato qualche secondo di osservazione decente, e ho notato che gli anelli si sono appiattiti ulteriormente, dandogli un'effetto mai visto prima dato che vanno sempre diminuendo e a una tale "fase" non li avevo mai visti. Scomparso Saturno nel bagliore mattutino, non mi resta che Venere.
Lo punto ancora basso sull'orizzonte e vedo un dischetto bianco che trema molto e colorato da un bordo di rosso e dall'altro di blu. Ok, aspetto che un pò si alzi per agevolarmi nell'osservazione, quindi accendo i motori e scendo in casa per fare colazione (colazione alle 6 e 30 da solo nel buio della cucina...).
Salgo su circa 15-20 minuti dopo e noto con piacere che venere era dove l'avevo lasciato, sparato al centro dell'Hyperion 21mm. ma oramai il Sole stava per fare capolineo, e Venere stava diventando sempre meno appariscente. Così' decido di montare sull'oculare il filtro UHC-S, nel desiderio che aumenti il contrasto del pianeta dal fondo cielo. Ebbene si, funziona, e anche se aveva una tinta bianca tandente al viola, fa nulla, si vedeva bene il dischetto planetario, anche dopo che il Sole si era alzato dall'orizzonte e si era fatto giorno.
Questa è stata la prima volta che hoi osservato venere di giorno, non credevo che fosse davvero possibile e che cmq sia si vedeva bene, era come una stella che brillava ma di giorno, uno stranissimo effetto, che però mi piace!!
http://forum.astrofili.org/userpix/17_100_4723_1.jpg
(Ecco una foto dell'alba di questa mattina, dove le nuvole di passaggio gli hanno dato un fascino particolare)