1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione di Urano e Nettuno
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Volevo chiedervi se qualcuno ha mai provato ad osservare e scorgere qualche flebile dettaglio su questi 2 pianeti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:16 
Dunque, i dettagli credo sia impossibile scorgerli, io col 114 ho provato ad osservare Urano e Nettuno. Entrambi (ma Nettuno non sono sicuro che era lui effettivamente) appaiono come deboli stelline dalla luce immobile. Ma con diametri superiori puoi osservare piccoli pallini azzurro per Urano e blu per Nettuno.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dark Boy ha scritto:
Dunque, i dettagli credo sia impossibile scorgerli, io col 114 ho provato ad osservare Urano e Nettuno. Entrambi (ma Nettuno non sono sicuro che era lui effettivamente) appaiono come deboli stelline dalla luce immobile. Ma con diametri superiori puoi osservare piccoli pallini azzurro per Urano e blu per Nettuno.


Non li ho ancora puntati col mak, ma col vecchio 114 si vedeva che non erano stelle e che avevano bene o male lo stesso colore, cioè azzurrino-blu.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Dark Boy ha scritto:
Dunque, i dettagli credo sia impossibile scorgerli, io col 114 ho provato ad osservare Urano e Nettuno. Entrambi (ma Nettuno non sono sicuro che era lui effettivamente) appaiono come deboli stelline dalla luce immobile. Ma con diametri superiori puoi osservare piccoli pallini azzurro per Urano e blu per Nettuno.


Fino ad ora ho osservato solo Urano anche perchè la mia passione principale sono i globulari ; in effetti con il C11 ho visto un pallino azzurro e mi pareva di vedere la parte centrale del disco leggermente più chiara dell'esterno comunque sono contento dello scambio di opinioni anche perchè a volte ho come il timore di avere "allucinazioni" :lol:

Nettuno devo ammettere di non averlo mai puntato (forse rassegnato dalla sua distanza)

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservati entrambi con un maknewton da 15 cm. Ovviamente nessun dettaglio è visibile.
Urano è facile da risolvere come un dischetto, Nettuno un pò più difficile. Importantissimo è che il seeing sia buono perchè occorre spingere molto gli ingrandimenti, diciamo dai 200x in su.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
No perche' nessun dettaglio :)
L'oscuramento al bordo è facile da percepire ....solo che spesso non ci si fa caso :)
Non hai avuto l'impressione che fosse difficile mettere al fuoco il pianeta? :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
x AstroFabio:
Nettuno lo vedi ancora come un disco oppure lo scorgi come una stella ?

x Shedar:
si avevo come l'impressione che fosse difficile da mettere a fuoco ma solo oltre i 300x mentre fino a quella quota si vedeva piuttosto nitido e notavo proprio il bordo leggermente più scuro della parte centrale (mi riferisco ad Urano).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 10:33 
Io ho sentito che anche con un 8" Nettuno si vede come un pallino blu...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dark Boy ha scritto:
Io ho sentito che anche con un 8" Nettuno si vede come un pallino blu...


Confermo, l'ho visto in un C-8, ma era anche molto tremolante per il seeing e molto "piccolo".
Però è stato lo stesso emozionante.

E' stato bello riuscire a trovarlo col binocolo (pensavo fosse più difficile).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
No perche' nessun dettaglio :)
L'oscuramento al bordo è facile da percepire ....solo che spesso non ci si fa caso :)
Non hai avuto l'impressione che fosse difficile mettere al fuoco il pianeta? :)

Questo avviene perché i poli sono più chiari dell'equatore? Ma adesso che è all'equinozio e si vede di taglio cosa può succedere? Immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010