1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da un articolo su http://temporeale.libero.it/norep/viewNews.jsp?newsID=3953118&URL=/libero/fdg/1965119.xml&XSL=/norep/xsl/fdg_news.xsl

"ROMA - Il Sole si sta risvegliando e sulla Terra sono attese per domani spettacolari aurore, forse le più colorate e brillanti degli ultimi anni. Dopo un lungo sonno infatti sembra che l'attività della nostra stella sia ricominciata. Sulla sua superficie sono state osservate eruzioni solari con plasma (ovvero particelle cariche elettricamente) scagliato nello spazio interplanetario.

Questa nube di particelle sta facendo rotta sulla Terra e quando arriverà, secondo gli esperti fra stanotte e domani, potrebbe dare luogo ad aurore di rara bellezza. Per vederle, secondo gli esperti, non occorre andare ai poli, questi straordinari bagliori del cielo, per la loro intensità potrebbero essere visti anche dal Nord America e Nord Europa.

Le eruzioni solari, visibili in alcune immagini e in un video diffusi dalla Nasa, sono state riprese dall'osservatorio spaziale solare della Nasa Solar Dynamics Observatory (SDO). Quando una di queste eruzioni raggiunge la Terra, spiegano gli esperti, interagisce con le particelle del campo magnetico terrestre generando tempeste geomagnetiche e spettacolari esibizioni di luci colorate che vanno dal rosso al blu: le aurore, normalmente osservabili dalle regioni polari.

L'attività solare è ciclica, dura circa undici anni, l'ultimo massimo solare è avvenuto nel 2001, questa eruzione è uno dei primi segnali, secondo gli scienziati, che il Sole si sta svegliando e sta andando verso un altro massimo solare."


Che dite ...sarà vero?
E potrebbe essere davvero visibile anche dal Nord Europa?

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
....spero anch'io si possa vedere (anche se qui c'è un tempo escrementizio)!!!!

Non so se però l'Italia si possa considerare nel Nord Europa.... ....ho i miei dubbi, ma spero di sbagliarmi. :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'emissione di massa coronale dovrebbe aver impattato la Terra alle 17.30 TU , forse una seconda emissione potrebbe colpirci nelle prossime ore.

Il video dell'eruzione solare:
http://www.youtube.com/watch?v=gKpp_jQI ... r_embedded
è un'eruzione di classe C-3

I brillamenti di classe C di solito non hanno effetti sulla terra se non la formazione di aurore:
"I brillamenti sono classificati come A, B, C, M o X a seconda della loro luminosità nei raggi X vicino alla Terra, misurata in Watt/m². Ogni classe è dieci volte più potente di quella precedente, con X (la più grande) pari a 1012 W/m², ed inoltre è divisa linearmente da 1 a 9, quindi un brillamento X2 è quattro volte più potente di uno M5. L'attività solare si trova normalmente compresa tra le classi A e C. I brillamenti C hanno pochi effetti sulla Terra, mentre i più potenti M e X possono causare danni. A volte superano il valore massimo (X9): il 16 agosto 1999 e il 2 aprile 2001 vennero misurati dei brillamenti X20, ma essi furono superati da quello del 4 novembre 2003, che fu stimato a X45 ed è il più potente mai registrato[1]. La regione di macchie solari 486 era la più turbolenta mai osservata."
http://it.wikipedia.org/wiki/Brillamento


Qui puoi seguire la situazione:
http://spaceweather.com/

Purtroppo l'Italia non è nell'ovale dell'aurora
http://spaceweather.com/POES_PICS/poes_ ... 100803.gif


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Starvalez ha scritto:
....spero anch'io si possa vedere (anche se qui c'è un tempo escrementizio)!!!!

Non so se però l'Italia si possa considerare nel Nord Europa.... ....ho i miei dubbi, ma spero di sbagliarmi. :wink:



Ahah no non credo che l'italia rientri nel Nord Europa... X-D

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grande Vicchio! Precisissimo.

Sto guardando il sito da te suggerito.
Ho notato che l'ovale è aumentato di parecchio... ...ma siamo ancora lontani!

Quindi in base a quello che dici 5 giorni dopo l'eclissi solare visibile dall'Italia, c'è stato un X20 e nel 2001 addirittura X45.... :shock: ...cosa comporta una potenza del genere?

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non lo dico io, sono dati che ho trovato su Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Brillamento
http://it.wikipedia.org/wiki/Tempesta_solare
http://it.wikipedia.org/wiki/Espulsione ... a_coronale

Il brillamento Classe X45 avvenne nel novembre del 2003, mi pare di ricordare che ci furono aurore visibili anche dall'italia, in Canada ci furono danni alle reti elettriche, ma se ti interessa il tema ti consiglio vivamente questo libro:
"I Re del Sole" di Stuart Clarck http://www.einaudi.it/libri/libro/stuar ... 8880618418

Meraviglioso! :wink:

Il brillamento più potente di cui si abbia notizia avvenne però nel 1859 è conosciuto come "L'evento di Carrington" http://it.wikipedia.org/wiki/Evento_di_Carrington


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 7:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
FabryAlliance ha scritto:
Ahah no non credo che l'italia rientri nel Nord Europa... X-D

Ultimamente direi che rientra più nel nordafrica... :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a fine agosto sarò un giorno ad helsinki poi san pietroburgo e mosca... che dite faccio in tempo? :)

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Il brillamento Classe X45 avvenne nel novembre del 2003, mi pare di ricordare che ci furono aurore visibili anche dall'italia


Mi ricordava un altro astrofilo romano che nel 2003 l'aurora fu visibile, anche se molto debole, anche dalla zona al largo di Ostia.

Cita:
Ma se ti interessa il tema ti consiglio vivamente questo libro:
"I Re del Sole" di Stuart Clarck http://www.einaudi.it/libri/libro/stuar ... 8880618418


Mi associo al consiglio, un libro bellissimo e scritto veramente bene. Facile da leggere ed anche avvincente.

Piuttosto ho notato che alla radio e in TV (parlo di giornali radio e telegiornali) stanno "ricamando" la notizia del risveglio del Sole per tirare di nuovo in ballo le favolette sul 2012, che tristezza :(

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti tra il 2010 e il 2013 ci si aspetta un picco massimo di attività solare, ma non è che il Sole sia così "preciso" certi cicli hanno un respiro e una tolleranza piuttosto ampia, è come un cuore che fa un battito ogni undici anni :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010