1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 2010
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Finalmente grazie ad un cielo sereno e la voglia di alzarmi alle 4,20 ho visto il mio primo giove del 2010. :D
Messo il dobson fuori la sera prima con temperatura di 20° e di 15° mentre osservavo.
Lo specchio non era ancora in equilibrio termico perfetto e il seeing sufficiente, con una leggera brezza.
Usato in bino 243x e 340x piu il filtro baader skyglow da 2" montato sul correttore.

Notato subito la mancanza della banda sud.
Osservando meglio c'era, ma appena appena accennata.......quasi come fosse stata cancellata col diluente. :P
La macchia rossa invece era ben in vista, anche se vederla cosi dispersa sul globo, fa uno strano effetto.
A 243x era piu facile vedere le differenze di tonalita' di colore e la "banda mancante", mentre a 340x si notavano meglio le frastagliature dell'altra.
Il filtro dava piu incisione alla visione, ma i dettagli alla fine erano gli stessi.

Alle 5 stava gia albeggiando e mi son riandato a letto...
Alla prossima.
Ciaooo!!!
__________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Vale e......grande Giove!! :D

Complimenti per l'osservazione, sabato prossimo me lo gusterò un pò anche io!! :)
Finalmente!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grande Vale! hai fatto la Levataccia..ma ne è valsa la pena!!..da me rimarrebbe coperto dalle case...quindio aspetterò momenti migliori :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Sicuramente migliorera' e staremo a vedere cosa succedera' alla SEB.
Ieri era appena appena percepibile,ma non ne ho idea se stia riapparendo o meno..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto in giro che la SEB solitamente quando sparisce, lo fa per un periodo che varia da 1 a 3 anni....almeno così c'era scritto nel libro di Martin Mobberley!

Se tornasse in pochi mesi, penso sarebbe un record!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh io son curioso di vederlo diverso dal solito..quindoi spero che per almeno un pò si faccia vedere così

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti anche io son curioso di vederlo e riprenderlo in questa maniera!! :)

E poi comunque, SEB o non SEB, Giove è sempre uno spettacolo!!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 1:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stanotte mi sono fermato in terrazza ad osservare un pò Giove.
Il seeing non era granchè, tranne piccoli momenti di calma, e il pianeta ancora un pò basso, ma mi è sembrato anche a me di percepire un'assai debole SEB. Purtroppo non ho potuto spingermi oltre 131X, la prossima settimana provo a salire con gli ingrandimenti e a vedere se ho la stessa impressione.
Cmq ho osservato con piacere la fine dell'occultazione di Europa da parte di Giove; il satellite che lentamente sbuca dal disco del pianeta è un bell'effetto.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Che sonno, ma ne e' valsa la pena...
Alzato stamattina alle 4 (con tele fuori dalla sera prima), 22°, nuvolaglia passeggera e forte umidita', ma seeing buono.

Confermo la SEB molto sbiadita ma ovvia (forse piu visibile della volta scorsa).
La NEB molto sfilacciata con diverse tonalita' di rosso-mattone-marrone e diversi "nodulini" ben visibili sia a 243x che a 340x (anche se cosi i colori diventavano meno intensi).
Al momento niente macchia rossa,ma era presente una macchietta scura ovale a nord della NEB e una bel festone blu verso l'equatore.
Osservato fino alle 5 quando e' finito il transito di europa o io (visto il diametro,ma non ho controllato) e "tentato" ganimede a 420x cercando qualcosa, ma niente di piu del dischetto marroncino.

Alla prossima.........e chissa' questo pianeta cosa ci riservera'!!!


Ultima modifica di Vale75 il martedì 6 luglio 2010, 20:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciauz a tutti!! :D

Anch'io in effetti spero che rimanga così ancora per un po', almeno si osserva un giove un po' diverso dal solito :P

Guardando alcune foto scattate ultimamente al gigante, mi sembra di notare che anche la macchia non sia scura come sempre.... all'inizio ho pensato che fosse solo l'effetto di vederla senza banda, ma in realtà doveva appunto sembrarmi ancora più scura visto che è contornata dal bianco.. che ne dite??

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010