1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri ho ammirato quello che probabilmente è il più bel Giove della mia vita, nel Dobson da 25cm del mio amico Giorgio!
Pazzesco...colori, dettagli e definizione incredibile!
La visione ottimale l'abbiamo ottenuta a 220x, dove si presentava anche di dimensioni piuttosto ragguardevoli, pur essendo ancora lontano dall'opposizione.
Non solo visibile la Grande Macchia Rossa, come mai vista in precedenza, ma addirittura si intravedeva la SEB, molto chiara, probabilmente coperta da "nuvole" dell'atmosfera Gioviana! Molto più densa e scura la NEB invece, nella quale emergevano chiaro scuri, e frastagliature varie: i suoi festoni!!
Infine sopra la NEB erano visibili anche altre bande equatoriali, via via dipanarsi fin verso il polo del pianeta...stupendo!
Sopra la SEB invece, una banda più scura s'interrompeva, dove cominciava la Grande Macchia Rossa.
Una visione veramente unica, emozionante ed indimenticabile!
E come direbbe il grande Emmett Brow.....GRANDE, GIOVE! :-)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 15:33
Messaggi: 68
Località: roma
:o


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Salve.
Grazie amico per il tuo report davvero entusiasmante. :D

Solo 5 piccole domande. :mrgreen:
Che dobson e oculare (a 220x) avete usato?
Vi siete avvalsi di filtri?
Da che luogo e a che ora avete osservato?

Grazie mille.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!

Grazie per l'apprezzamento al mio piccolo report! :)

Abbiamo osservato con un Dobson GSO da 25cm, a circa 220x con un oculare meade da 12mm (un'oculare di quelli buoni, di circa 30 anni fa, ora non ricordo il nome!).

Abbiamo osservato dalle colline di Pergola PU (circa 500mt slm), circa alle 2 di notte, ma l'osservazione si è poi protratta fino verso le 3.30....davvero spettacolare!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Verso le 2 ho provato anch'io a guardare Giove con il Meade 10" ACF, ma dalla mia postazione c'era la foglia di un lontano albero davanti. :lol: Non avevo voglia di aspettare ancora un'ora (nè potevo tagliare la foglia) e allora l'ho guardato con la foglia davanti, tanto Giove si vedeva lo stesso! Però non ottimale, c'era anche un pò di turbolenza, comunque a 200x si vedeva bene la banda equatoriale settentrionale e l'assenza di quella meridionale. La macchia rossa non l'ho vista (però non so se a quell'ora si vedeva). Ho fatto anche una veloce prova con il rifrattore Vixen 120S ed a 230x si vedeva più o meno eguale, foglia permettendo. :wink:
Aspetto un mesetto per vederlo meglio... ho mangiato la foglia...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Grazie per le risposte amico.
Un GSO da 25 cm…. non per niente ne parlano quasi tutti bene!
Certo che dev’essere buono anche il vecchio Meade.
Per finire, che barlow hai usato?
Ciao e grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops mi scuso, credo di aver sbagliato, nel post precedente, nel riportare la focale dell'oculare utilizzato, che non era quindi un 12 mm, ma un 6mm, sempre della stessa serie!

Quindi nessuna Barlow :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010