1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spettacolo sul sole Sabato 3 Aprile
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Sabato ho osservato e ripreso il Sole con il PST e la DMK31, e vi assicuro che la nostra stella ha dato davvero spettacolo!!

Non solo erano chiaramente visibili, a 40x, delle protuberanze mostruose (le più impressionanti fin'ora mai ammirate con il mio PST), ma addirittura intense zone di filamenti, una cromosfera dettagliatissima ed evidenti facole!

Uno spettacolo assoluto, mi sono davvero emozionato...ho osservato a lungo soprattutto le protuberanze perchè erano davvero incredibili...e tutto il disco solare ne era attorniato, da altre più piccole ovviamente!
Ma quelle su cui mi sono focalizzato erano due gruppi agli emisferi opposti del sole: uno davvero meraviglioso, con un doppio getto che partiva dalla superficie del disco per arrivare ad altezze vertiginose; dalla parte opposta, una sorta di sbuffo, come un'eruzione vulcanica....veramente senza parole!

Uno spettacolo incredibile, adoro letteralmente il mio PST!!
Raramente penso di aver speso così bene 650 euro!!


Cieli sereni :)

Ora lavorerò alle foto!!

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato che proprio il 3 me lo sono perso. Però ultimamente il Sole sta diventando più divertente anche per il PST!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, è veramente un crescendo continuo e il PST mi sta regalando grandi soddisfazioni ed emozioni :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito, avete visto SpaceWeather di oggi (14 Aprile 2010)?

C'è una mostruosa prominenza ripresa con un PST:

http://www.spaceweather.com/submissions ... 181770.jpg

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A dir poco impressionante :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una massiccia protuberanza che rende la strada attraverso lo spazio .. sfortuna per il popolo nei Paesi Bassi che dovevano lavorare perché per il momento la giornata lavorativa finita la fiamma si era quasi svanita. PST 120 millimetri ... DMK fotocamera.

Come mai dice PST120mm Mars?

Grazie. :wink: ..

Non mi sembra che un PST da 40mm, possa fare quelle foto, o sbaglio?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti capita, sono pochi ma capita, di avere sotto mano un PST con un buon etalon, si puo fare una modifica adattandoci un riftattore dai 100mm in su.

Fulvio Mete è un maestro in questo :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Geremia Forino ha scritto:
Se ti capita, sono pochi ma capita, di avere sotto mano un PST con un buon etalon, si puo fare una modifica adattandoci un riftattore dai 100mm in su.

Fulvio Mete è un maestro in questo :wink:


anche da 80 !! :lol: :lol:

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..attendo con ansia le fotoooooo :P :wink:

ciau!!

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le foto le ho pubblicate tempo fa nella sezione "sistema solare", comunque non vedo l'ora di farne di nuovo...sabato parto per una breve vacanza con gli amici, ma da martedì si ricomincia :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010