_Raffaele_ ha scritto:
ciao ragazzi,
ieri verso le 20:30 stavo osservando il falcetto di luna con il mio 12X60 ed ho notato qualcosa che non
mi aspettavo potesse accadere.
in pratica il lato sinistro del falcetto ha cominciato a mostrare, credo, un cambio dell'angolo di illuminazione.
nel giro di pochi minuti pareti di Petavius (e le formazioni intorno) andavano ad assumere un rilievo meno marcato fino a scomparire, ed il falcetto nel suo complesso è sembrato assottigliarsi da questa formazione in poi, per poi ritornare al suo spessore originale, senza mostrare però le pareti di Petavius marcate come prima.
non credo sia stata una nuvola (solo in quel punto non mi sembra probabile) a dare questo effetto.
ho avuto le travegole, oppure è una cosa naturalmente osservabile?
Leggi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Transient_lunar_phenomenonse sei sicuro della tua osservazione scrivi qui
http://luna.uai.it/luna.htmCiao.
Roberto Gorelli