Carissimi compagni di osservazione questa sera mi sono veramente divertito!
Da tempo ho organizzato presso il nostro Centro Parrocchiale una serata di osservazione da proporre ai paesani e gli obiettivi proposti per l'osservazione erano gli ovvi: Luna, Saturno e Marte. Ebbene questa è stata la serata prevista e ho appena finito di riporre la strumentazione. Abbiamo avuto una presenza di 50 persone tra adulti e bambini. Questi ultimi con fascia di età da scuole elementari, infatti le maestre hanno divulgato la notizia di questa serata di osservazione. Siamo stati molto fortunati e dopo un pomeriggio nuvoloso abbiamo avuto un cielo limpidissimo. Ore 20.30 monto il tubo per il solito rito di acclimatamento e alle 21.15 si inizia ad osservare la Luna. Ingrandimento ottimale a 225X con buon seeing. Oculare W.O. 4mm 82° con filtro polarizzatore. La visione è stata spettacolare. Ho visto espressioni di stupore e meraviglia, ma quando si è concluso il primo giro Lunare e ho puntato Saturno ho visto commozione. Le persone si allontanavano dal telescopio mal volentieri, ma dovevano lasciare osservare anche gli altri. La visione era veramente buona, non ottima, ma buona in modo soddisfacente e forse per uno che vede Saturno per la prima volta si può definire ottima. Adulti increduli e commossi, ma la sorpresa sono stati i bambini i quali descrivevano stupiti ad alta voce la loro osservazione in corso e notavano dettagli di cui io non avevo nemmeno fatto parola e dunque stavano osservando attentamente.
Nota tecnica: anche per Saturno l'oculare è stato lo stesso impiegato per la Luna e sempre con il polarizzatore montato (che ho acquistato da poco, ma mai provato), che confesso, ho dimenticato di togliere per la visione di Saturno e devo dire che la visione è migliorata in maniera sensibile rispetto alle mie solite osservazioni solitarie. In effetti i dettagli erano più evidenti. E' stata dunque anche una serata prova per i nuovi filtri. Al termine delle osservazioni sono arrivati gli ultimi ritardatari ed eravamo passati a Marte, nel frattempo. Il solito avaro di dettagli, ma almeno la calotta polare si mostrava bianca e più di qualcuno mi ha confermato che la vedeva.
Marte lo abbiamo osservato a 360X. Immagino già le vostre facce se vi dico che i 360X li ho raggiunti con l’oculare Planetary da 2,5mm (io evito la Barlow per scelta, non ce l’ho proprio) e la resta era soddisfacente. Polarizzatore anche per Marte, comunque, e obiettivamente parlando si vedeva dignitosamente. Poiché, come vi ho già detto, sono arrivati i ritardatari ho poi ripuntato Saturno per loro senza cambiare oculare (dunque Saturno a 360X con polarizzatore) . Ci ho provato… e….che M E R A V I G L I A ! ! ! Ragazzi Saturno a 360X lo avevo già visto, sarà stato anche il seeing clemente, ma io comincio a stravedere per il polarizzatore. Toglie molto riverbero e l’immagine migliora molto. Dunque i filtri se usati con metodo possono veramente essere di grande aiuto. Per completezza aggiungo che non ho usato gli altri filtri (Giallo, Azzurro, Arancione) e forse potevo guadagnare in dettaglio con qualcuno (chiedo pareri a riguardo), ma già il polarizzatore mi ha molto soddisfatto. Voi confermate quanto ho verificato con questo meraviglioso filtro?
Luigi
_________________ Se non piove osservo con: Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm Binocolo 12x60
|