Ieri sono uscito di nuovo in compagnia di alcuni amici del gruppo astrofili "Aristarco di Samo", del quale faccio parte; ero partito con l'idea di riprendere con il mio C8 Marte, Saturno e la Luna;
Purtroppo però il cielo inizialmente è stato tutt'altro che ottimale, con una pesante nuvolaglia e velatura che hanno fatto presagire il peggio...
Dopo una pizza verso le 20, alle 21.30 eravamo sul luogo prescelto, e dopo aver atteso pazientemente che il tempo migliorasse, scambiando nel frattempo due chiacchiere con gli altri amici, incredibilmente verso le 23.00 il cielo è iniziato a migliorare...rapidamente la velatura se n'è andata e verso mezzanotte era quasi tutto sereno.
Era ormai piuttosto tardi per montare la mia attrezzatura ed effettuare le riprese programmate, dovendo oggi alzarmi ben presto, ma alla fine ci siamo diverititi, e molto, comunque, osservando con lo splendido rifrattore Kenko 80/1000 dell'amico Giorgio!
Devo dire che questo telescopio è veramente ottimo: immagini secche e nitide, cromatismo davvero ridottissimo, praticamente inesistente, e nonostante i soli 8cm, immagini davvero luminose!
Abbiamo ammirato prima la Luna, veramente splendida...con Schickard quasi sul terminatore, Aristarchus anch'esso in bella evidenza e del quale ho colto anche il picco centrale nonchè una leggera ombra all'interno dello stesso cratere (splendide anche la serie di rime e fratture prossime al cratere stesso).
Stupendo Schiller, illuminato però molto frontalmente, ma comunque apprezzabile, con poco più ad est Thyco sempre in bella mostra, con le sue incredibili raggiere da impatto.
Poco più a nord, immerso in una luce che poco ne evidenzia i dettagli, si notava il mare Humorum, con lo splendido Gassendi, uno dei miei crateri preferiti.
Salendo ancora verso il polo lunare, si ammirava tutta la zona prima equatoriale, con Copernicus e le sue evidenti e drammatiche raggiere da impatto, e ancora più su la zona di Sinus Iridium e Plato; certo non nelle condizioni di luminosità migliori per essere osservate, ma comunque questo passava ieri il convento, con la luna in una fase molto avanzata, ormai molto prossima alla Luna Piena.
Dopo la Luna, è stata la volta di un Marte, sempre più piccolo, ma comunque piuttosto carino: l'abbiamo osservato a 200x, notandone distintamente la calotta polare...siamo addirittura saliti a 300x con l'oculare da 3,5mm ottenendone comunque una visione soddisfacente: finalmente di dimensioni adeguate, a tale potere il pianeta m'ha colpito per il suo color rossiccio, così come ci si aspetterebbe fosse Marte, osservandolo! Molto evidente anche la calotta polare, che comunque rispetto alle scorse settimane e mesi, mi sembra decisamente più piccola; inoltre il pianeta presentava una leggera fase.
Infine non poteva mancare nemmeno una bella occhiata al Signore degli Anelli, il Re del Sistema solare, sua Maestà Saturno!

Davvero splendido!! A 200x con l'oculare da 10mm e Barlow 2x ne abbiamo ottenuto una visione magnifica; questo Kenko è veramente un gran bello strumento, non pensavo di potervi ammirare un Saturno così bello!
Davvero molto luminoso, con l'anellino quasi esattamente di taglio, in bella vista...un bel seeing inoltre, permetteva d'ammirare particolari notevoli, come l'evidente anello davanti al globo del pianeta, e guardando bene, lo spazio che lo stesso ha dal globo del pianeta, ai due bordi opposti...
Nel campo, visibilissimo inoltre, anche il satellite Titano.
Dopo circa un'ora e mezza di osservazioni, abbiamo smontato e siamo tornati a casa; nonostante tutto, e viste le premesse (nuvole che sembravano non volersene andare), devo dire che è andata decisamente bene ed è stata proprio una bella serata

Cieli sereni!
Dopo aver dato una bella occhiata alla luna