1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pianeti in Paese
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimi compagni di osservazione questa sera mi sono veramente divertito!

Da tempo ho organizzato presso il nostro Centro Parrocchiale una serata di osservazione da proporre ai paesani e gli obiettivi proposti per l'osservazione erano gli ovvi: Luna, Saturno e Marte.
Ebbene questa è stata la serata prevista e ho appena finito di riporre la strumentazione.
Abbiamo avuto una presenza di 50 persone tra adulti e bambini. Questi ultimi con fascia di età da scuole elementari, infatti le maestre hanno divulgato la notizia di questa serata di osservazione.
Siamo stati molto fortunati e dopo un pomeriggio nuvoloso abbiamo avuto un cielo limpidissimo. Ore 20.30 monto il tubo per il solito rito di acclimatamento e alle 21.15 si inizia ad osservare la Luna. Ingrandimento ottimale a 225X con buon seeing. Oculare W.O. 4mm 82° con filtro polarizzatore. La visione è stata spettacolare. Ho visto espressioni di stupore e meraviglia, ma quando si è concluso il primo giro Lunare e ho puntato Saturno ho visto commozione. Le persone si allontanavano dal telescopio mal volentieri, ma dovevano lasciare osservare anche gli altri. La visione era veramente buona, non ottima, ma buona in modo soddisfacente e forse per uno che vede Saturno per la prima volta si può definire ottima. Adulti increduli e commossi, ma la sorpresa sono stati i bambini i quali descrivevano stupiti ad alta voce la loro osservazione in corso e notavano dettagli di cui io non avevo nemmeno fatto parola e dunque stavano osservando attentamente.

Nota tecnica: anche per Saturno l'oculare è stato lo stesso impiegato per la Luna e sempre con il polarizzatore montato (che ho acquistato da poco, ma mai provato), che confesso, ho dimenticato di togliere per la visione di Saturno e devo dire che la visione è migliorata in maniera sensibile rispetto alle mie solite osservazioni solitarie. In effetti i dettagli erano più evidenti. E' stata dunque anche una serata prova per i nuovi filtri. Al termine delle osservazioni sono arrivati gli ultimi ritardatari ed eravamo passati a Marte, nel frattempo. Il solito avaro di dettagli, ma almeno la calotta polare si mostrava bianca e più di qualcuno mi ha confermato che la vedeva.

Marte lo abbiamo osservato a 360X. Immagino già le vostre facce se vi dico che i 360X li ho raggiunti con l’oculare Planetary da 2,5mm (io evito la Barlow per scelta, non ce l’ho proprio) e la resta era soddisfacente. Polarizzatore anche per Marte, comunque, e obiettivamente parlando si vedeva dignitosamente.
Poiché, come vi ho già detto, sono arrivati i ritardatari ho poi ripuntato Saturno per loro senza cambiare oculare (dunque Saturno a 360X con polarizzatore) . Ci ho provato… e….che M E R A V I G L I A ! ! !
Ragazzi Saturno a 360X lo avevo già visto, sarà stato anche il seeing clemente, ma io comincio a stravedere per il polarizzatore. Toglie molto riverbero e l’immagine migliora molto.
Dunque i filtri se usati con metodo possono veramente essere di grande aiuto. Per completezza aggiungo che non ho usato gli altri filtri (Giallo, Azzurro, Arancione) e forse potevo guadagnare in dettaglio con qualcuno (chiedo pareri a riguardo), ma già il polarizzatore mi ha molto soddisfatto.
Voi confermate quanto ho verificato con questo meraviglioso filtro?

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti in Paese
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Queste serate sono bellissime, ne ho fatte tante e tutte con la soddisfazione e la gioia della prima osservazione; a me fa impressione la descrizione meticolosa dei bambini e la loro visione dei colori...totalmente diversa dalla mia (ecco la famosa pupilla dei 7 e più mm dei giovanissimi).

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti in Paese
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 2:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
che bello!

complimenti!

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti in Paese
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, gran bella esperienza, ne ho fatte alcune anche io e devo dire che, se gestisci bene il loro aggrapparsi al focheggiatore, i bambini sono uno spettacolo.
Per il polarizzatore non saprei dirti, io ne uso uno in fotografia diurna ma non ne possiedo per astronomia; mi ha sempre incuriosito e prima o poi lo prenderò. Trovo invece molto guadagno sui pianeti con il baader neodymium.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti in Paese
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Bella iniziativa e magnifico resoconto!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti in Paese
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
D'accordo con gli altri, bravo.
per i filtri; non saprei, non ce l'ho.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti in Paese
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo report!

Riguardo al filtro polarizzatore, personalmente non lo uso perchè preferisco di osservare colla mia torretta binoculare. Infatti, ero sorpreso che ancora ad alti ingradimenti il filtro ti dava un grande miglioramento. Non faceva l'immagine troppo scuro?

I filtri colorati non mi piacciono. Aiutano di aumentare il contrasto con certe dettaglie, ma nascondono delle altre. Mi piace piuttosto di osservare i pianeti in tutto il loro splendore naturale... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti in Paese
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con te che è meglio osservare i pianeti (e nache il resto) senza filtri, ma con mia grande sorpresa la diminuzione di luminosità non era tale da compromettere la visione e il miglioramento era troppo per essere trascurato e dunque togliere il filtro. Inoltre nessuno ha avuto difficoltà a vedere con il 2,5mm (360X) munito di polarizzatore. Si, pensavo anch'io peggio, ma invece mi ha restituito una visione molto buona. Certamente un po' più scura, ma neanche più di tanto.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti in Paese
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti anche da parte mia Luigi, è sempre una bellissima esperienza rendere partecipi gli altri (e soprattutto i bambini) delle bellezze dell'universo. :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti in Paese
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti faccio anche io i complimenti, ma giusto per la cronaca, e anche perchè lo elogi tanto (insomma sono troppo curioso :oops: ), che filtro hai usato (marca,modello,caratteristiche)?

Ciao
Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010