1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte in visuale del 12 marzo.
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Volevo raccontarmi la mia esperienza osservativa del 12 marzo.

Purtroppo il cielo Villasanta (MB) è quasi spesso osceno per via dell'IL dell'attigua città di Monza, e la sera di quel venerdì era pure parzialmente nuvoloso. Bastava dare un occhiata ad M44 dove era visibile la capanna e poco altro ed M35 che a momenti non lo riconoscevo per capirne lo stato; ma...
... la sessione di osservazione è stata salvata da Marte. Devo innanzitutto ringraziare un mio compagno di avventura che mi ha fatto usare la sua barlow 3x che abbinata al mio oculare Kelner da 6 mm così da ottenere ben trecento ingrandimenti dal mio rifrattore Skywatcher 80/600 versioni black diamond. Montati questi componenti è avvenuto un miracolo che mai mi sarei aspettato con un ingrandimento così spinto dal mio obiettivo di 80 mm.
Erano circa le 22,50 quando ho potuto vedere la macchia bianca della calotta polare nord del pianeta rosso, e vicino al bordo orientale (occidentale nel campo dell'oculare dato che stavamo usando la diagonale) una macchia scura che ho identificato essere Sirtis Major planitia grazie a Perseus.

Per me che sono ancora un novizio vedere i primi dettagli superficiali di Marte è stata una emozione tanto da non farmi rincrescere il resto della serata povero di ogeetti.

Volevo una vostra opinione in merito, su come mai ho potuto scorgere cotali particolari, mentre teoricamente con un settaggio del genere non avrei dovuto scorgere un dischetto indistinto?

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte in visuale del 12 marzo.
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 22:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto partiamo dal fatto che l'80ino è un tubetto riuscito decisamente bene. :)
Aggiungiamo il fatto che l'IL mentre è decisivo per l'osservazione degli oggetti del cielo profondo (ammassi, galassie, nebulose ecc..) praticamente non influenza l'osservazione di oggetti del sistema solare che hanno tutti grande contrasto.
Il fatto che poi con un oculare Kellner più una Barlow 3X (a proposito, ricordi quale?) tu sia riuscito ad ottenere una visione "esaltante" per me è in grandissima parte ad attribuire al seeing molto buono che c'era la notte del 12 Marzo.
Sono contento per questa tua osservazione, questo insegna di osservare sempre al massimo ingrandimento sfruttabile compatibilmente con diametro e seeing.

Mat

PS sposto in "sistema solare" trattandosi appunto dell'osservazione di un oggetto appartenentevi.

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte in visuale del 12 marzo.
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però, 300x su marte con l'80 e ancora escono dettagli :shock: .
Complimenti per l'audacia :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte in visuale del 12 marzo.
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
matteo.dibella ha scritto:
Il fatto che poi con un oculare Kellner più una Barlow 3X (a proposito, ricordi quale?) tu sia riuscito ad ottenere una visione "esaltante" per me è in grandissima parte ad attribuire al seeing molto buono che c'era la notte del 12 Marzo.


Ho finalmente saputo che la marca della barlow usata durante l'osservazione era Televue.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte in visuale del 12 marzo.
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 16:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, allora anche la Barlow ci ha messo lo zampino.. :D
Grazie!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010