1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!!

Eccomi qua, dopo una mattinata davvero galvanizzante! :D
Mi sono alzato di buon ora, e alle 10 ero già a casa di Corrado di Noto con il mio PST per riprendere per la prima volta il sole in H-Alpha...

Prima di tutto l'abbiamo però osservato a lungo con questo strumento che non esito a definire gioiellino!
Veramente senza parole, il PST è magnifico e io l'adoro!!
Questa mattina il sole era a dir poco spettacolare, e già a 40x con un plossl da 10mm le protuberanze spuntavano piccoline, disseminate lungo la superficie solare.
Ma quelle che ci hanno sconvolto sono state un paio di protuberanze veramente mostruose!!

Le abbiamo ammirate a lungo, salendo fino a 80x con la barlow 2x, e anche in questa maniera erano assolutamente incredibili, con evidenti frastagliature e filamente all'interno della stessa....insomma era tutt'altro che uniforme, sembrava davvero una fiamma!!

Dalla parte opposta del sole invece, sul bordo opposto, in una zona in cui erano presenti evidenti filamenti, vi si trovavano invece un altro gruppetto di 3/4 protuberanze, più sottili, ma molto allungate....veramente da togliere il fiato!!!

Per non parlare dell'incredibile cromosfera del sole, che nel PST esplode in tutta la sua evidenza...una granulosità eccezionale!!

Così poi, dopo aver ammirato questo splendore a lungo, abbiamo ripreso il tutto con la DMK31 (io) e con la DMK21 (corrado).

Ora ci aspetta molto lavoro da fare, ma l'emozione incredibile vissuta stamattina, ci tenevo a condividerla con tutti voi! :)

cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Grandi!!
Non l'ho proprio mai visto il sole cosi,chissa' che spettacolo!!!

Ps. adesso ti comprerai pure una torre solare a grandezza naturale :mrgreen:
Ps2. ma e' a causa delle protuberanze solari che corrado e' sempre........cosi abbronzato?? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Grandi!!
Non l'ho proprio mai visto il sole cosi,chissa' che spettacolo!!!

Ps. adesso ti comprerai pure una torre solare a grandezza naturale :mrgreen:
Ps2. ma e' a causa delle protuberanze solari che corrado e' sempre........cosi abbronzato?? :mrgreen:



ehehe niente torretta solare a grandezza naturale :mrgreen:

Comunque si Vale, almeno una volta dovresti provare a guardare il sole in H-alpha....sembra davvero prendere vita!!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma io che nn ho mai visto dentro un coronografo, il sole come si vede??
Come quelle foto postate di la'?
di che colore e'??
E mi chiedevo, ma per le protuberanze il sole e' occultato o si vede pure lui?
Ricordo una volta che esistevano coni occultatori da mettere su per "eclissare" il sole e esaltare le protuberanze.
E' preistoria? :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io quando sento la gente galvanizzarsi cosi mi prende bene.L'astronomia è troppo bella..........ti capisco nell'euforia! :wink:

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Ma io che nn ho mai visto dentro un coronografo, il sole come si vede??
Come quelle foto postate di la'?
di che colore e'??
E mi chiedevo, ma per le protuberanze il sole e' occultato o si vede pure lui?
Ricordo una volta che esistevano coni occultatori da mettere su per "eclissare" il sole e esaltare le protuberanze.
E' preistoria? :?


Un coronografo è tutta un'altra cosa!
In pratica maschera il sole creando una falsa eclisse (o almeno dovrebbe essere una cosa del genere) permettendo di vedere la corona solare... e credo anche le protuberanze?

Invece il PST è un telescopio solare H Alpha; con le dovute proporzioni, lo spettacolo è molto simile a quelle delle foto che ho postato...quelle protuberanze che ho ripreso si vedevano benissimo anche in visuale....uno spettacolo assoluto! :)
Nel PST il sole si vede Rosso/Arancio e non è occultato, ma presente assieme alle protuberanze appunto...inoltre si vedono anche i filamenti, le facole, la granulazione e anche le macchie solari più grosse :)

PS. Grazie Astrometeo :mrgreen:
I

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Danziger, non ho capito dove posso vedere le foto che avete fatto.
Vorrei capire anch'io come si vede con il PST, mi stai facendo venire la voglia.
Da ragazzo osservavo le macchie solari proiettandole con il newton su di un foglio bianco, poi da allora non le ho più osservate.
Ciao

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
Scusa Danziger, non ho capito dove posso vedere le foto che avete fatto.
Vorrei capire anch'io come si vede con il PST, mi stai facendo venire la voglia.
Da ragazzo osservavo le macchie solari proiettandole con il newton su di un foglio bianco, poi da allora non le ho più osservate.
Ciao



Nella sezione Astrofotografia - Sistema solare :)


Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa immagine rende abbastanza bene l'idea di cosa si vede in visuale col pst...però il bello del sole è che ogni volta è diverso! ;)

Immagine

PS: qui ci sono pochissime protuberanze...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è stupendo!!se mi sono esaltato solo per vedere i crateri lunari pensa te se guardo il sole....complimenti...veramente

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010